Aspirina: utile contro il tumore al seno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/07/2015 Aggiornato il 28/07/2015

L’acido acetilsalicilico potrebbe essere un alleato perfetto per bloccare la crescita del tumore al seno. Ecco come agirebbe

Aspirina: utile contro il tumore al seno?

Spesso si pone l’accento sui suoi effetti negativi. E, invece, l’aspirina, uno dei farmaci più utilizzati in tutto il mondo, potrebbe essere un valido alleato non solo contro mal di testa e piccoli malanni, ma addirittura anche per bloccare la crescita del tumore al seno. A sostenerlo uno studio effettuato in laboratorio da gruppo di ricercatori statunitensi, della Cancer Research Unit del Kansas City Veterans Affairs Medical Center.

Tutte le capacità terapeutiche

La ricerca, pubblicata sulle pagine della rivista scientifica Laboratory Investigation, ha evidenziato il ruolo chiave dell’aspirina nel trattamento della malattia oncologica più diffusa nel sesso femminile: il tumore al seno. Secondo gli esperti, l’uso di questo farmaco potrebbe diminuire il rischio di crescita, peggioramenti e recidive della neoplasia, anche a 5-10 anni dalla diagnosi del primo tumore.

Uno studio in tre fasi

Gli autori, forti dei risultati di precedenti studi che avevano dimostrato l’efficacia dell’aspirina nei confronti di altre forme tumorali, come quelle a carico dell’apparato gastrointestinale, del colon e della prostata, hanno deciso di condurre una sperimentazione in laboratorio. Più precisamente, hanno realizzato una serie di test su cellule del tumore al seno in coltura. Metà del campione è stato esposto a diverse dosi di aspirina, mentre metà no. Si è visto così che il farmaco antidolorifico più conosciuto al mondo è in grado di aumentare il tasso di morte delle cellule neoplastiche con cui viene in contatto. In un secondo momento, gli scienziati hanno condotto delle analisi su 20 topi femmina modificati in laboratorio così da sviluppare una forma di tumore al seno aggressivo. Ebbene, metà degli animali hanno ricevuto per 15 giorni l’equivalente umano di 75 milligrammi di aspirina, una dose considerata bassa, e metà con il placebo. Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei ratti trattati con l’aspirina, rispetto agli altri, i tumori erano più piccoli del 47%. Infine, è stato analizzato un altro gruppo di topi. Per 10 giorni metà di loro ha ricevuto una dose quotidiana di aspirina. Quindi, tutti sono stati esposti alle cellule tumorali. Dopo 15 giorni, nei topi che erano stati trattati con il farmaco la crescita di cellule cancerose era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo.

In che modo agisce il farmaco

Gli autori hanno spiegato che il merito di questo effetto terapeutico è da collegare alla capacità dell’aspirina di contrastare efficacemente la proliferazione delle cellule staminali del tumore, impedendone la riproduzione.

 

 

 
 
 

In breve

A CHE COSA SERVE

L’acido acetilsalicilico, comunemente noto con il suo nome commerciale più conosciuto, cioè aspirina, è un farmaco impiegato per i suoi effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti