Aspirina: utile contro il tumore al seno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/07/2015 Aggiornato il 28/07/2015

L’acido acetilsalicilico potrebbe essere un alleato perfetto per bloccare la crescita del tumore al seno. Ecco come agirebbe

Aspirina: utile contro il tumore al seno?

Spesso si pone l’accento sui suoi effetti negativi. E, invece, l’aspirina, uno dei farmaci più utilizzati in tutto il mondo, potrebbe essere un valido alleato non solo contro mal di testa e piccoli malanni, ma addirittura anche per bloccare la crescita del tumore al seno. A sostenerlo uno studio effettuato in laboratorio da gruppo di ricercatori statunitensi, della Cancer Research Unit del Kansas City Veterans Affairs Medical Center.

Tutte le capacità terapeutiche

La ricerca, pubblicata sulle pagine della rivista scientifica Laboratory Investigation, ha evidenziato il ruolo chiave dell’aspirina nel trattamento della malattia oncologica più diffusa nel sesso femminile: il tumore al seno. Secondo gli esperti, l’uso di questo farmaco potrebbe diminuire il rischio di crescita, peggioramenti e recidive della neoplasia, anche a 5-10 anni dalla diagnosi del primo tumore.

Uno studio in tre fasi

Gli autori, forti dei risultati di precedenti studi che avevano dimostrato l’efficacia dell’aspirina nei confronti di altre forme tumorali, come quelle a carico dell’apparato gastrointestinale, del colon e della prostata, hanno deciso di condurre una sperimentazione in laboratorio. Più precisamente, hanno realizzato una serie di test su cellule del tumore al seno in coltura. Metà del campione è stato esposto a diverse dosi di aspirina, mentre metà no. Si è visto così che il farmaco antidolorifico più conosciuto al mondo è in grado di aumentare il tasso di morte delle cellule neoplastiche con cui viene in contatto. In un secondo momento, gli scienziati hanno condotto delle analisi su 20 topi femmina modificati in laboratorio così da sviluppare una forma di tumore al seno aggressivo. Ebbene, metà degli animali hanno ricevuto per 15 giorni l’equivalente umano di 75 milligrammi di aspirina, una dose considerata bassa, e metà con il placebo. Dall’analisi dei risultati, è emerso che nei ratti trattati con l’aspirina, rispetto agli altri, i tumori erano più piccoli del 47%. Infine, è stato analizzato un altro gruppo di topi. Per 10 giorni metà di loro ha ricevuto una dose quotidiana di aspirina. Quindi, tutti sono stati esposti alle cellule tumorali. Dopo 15 giorni, nei topi che erano stati trattati con il farmaco la crescita di cellule cancerose era significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo.

In che modo agisce il farmaco

Gli autori hanno spiegato che il merito di questo effetto terapeutico è da collegare alla capacità dell’aspirina di contrastare efficacemente la proliferazione delle cellule staminali del tumore, impedendone la riproduzione.

 

 

 
 
 

In breve

A CHE COSA SERVE

L’acido acetilsalicilico, comunemente noto con il suo nome commerciale più conosciuto, cioè aspirina, è un farmaco impiegato per i suoi effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti