Attenzione allo smog: può causare il diabete

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/10/2020 Aggiornato il 14/10/2020

Lo smog potrebbe essere una delle cause scatenanti del diabete, la cosa buona è che i suoi effetti sembrano essere reversibili

Attenzione allo smog: può causare il diabete

Gli effetti negativi dello smog e dell’inquinamento atmosferico nelle nostre città potrebbero essere correlati allo sviluppo di malattie cardio-metaboliche come il diabete. A rivelarlo è uno studio coordinato dalla Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio. Pubblicata sul Journal of Clinical Investigation, la ricerca evidenzia il legame tra lo smog e il diabete, ma sottolinea anche come questo dualismo veda ridurre i suoi effetti semplicemente allontanandosi dalle zone più inquinate.

Lo smog danneggia l’organismo

Si tratta dunque di una correlazione, quella tra smog e diabete, sì forte, ma anche facilmente reversibile. Come mostrano i dati raccolti dagli studiosi americani, infatti, è sufficiente allontanarsi dall’inquinamento per vedere una riduzione delle conseguenze sull’organismo. Lo studio ha preso in esame le polveri sottili Pm2,5 che sono collegate a un aumento dei rischi di infarto e ictus e sono prodotte dall’azione dell’uomo sull’ambiente: dagli scarichi delle automobili alla produzione di energia, giusto per citarne un paio.

Aumenta l’insulino-resistenza

Analizzando queste componenti nocive presenti ormai normalmente nell’aria delle città, i ricercatori hanno dimostrato che l’esposizione allo smog può aumentare la resistenza dell’organismo all’insulina e accrescere le possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Lo studio ha diviso in tre gruppi un campione di cavie. Il primo gruppo è stato sottoposto a smog, al secondo è stata fornita una dieta ricca di grassi, mentre il terzo gruppo, quello di controllo, ha respirato aria filtrata e pulita.

Fa male come una dieta ricca di grassi

I dati raccolti lasciano pochi dubbi agli studiosi, che sono giunti alla conclusione secondo cui essere esposti a smog e inquinamento atmosferico produca sull’organismo effetti nocivi paragonabili a quelli che si riscontrano in chi segue una dieta sbilanciata e ricca di grassi. Infatti, sia le cavie sottoposte a smog, sia quelle con dieta “grassa”, hanno evidenziato un metabolismo sballato e una maggiore resistenza all’insulina, proprio come accade nei pazienti in stato prediabetico. La cosa buona è che gli effetti dello smog sembrerebbero essere reversibili.

Via dallo smog la situazione migliora

Infatti, semplicemente allontanandosi dallo smog, ha spiegato la prima firma dello studio Sanjay Rajagopalan, le nostre ricerche hanno evidenziato un miglioramento delle condizioni di salute delle cavie, che parevano in buone condizioni e con lo stato pre-diabetico che tendeva a invertirsi. Secondo gli studiosi, tutti questi cambiamenti sono associabili a modifiche portate a livello dell’epigenoma, che è quell’insieme di meccanismi che, a mo’ di interruttore, possono accendere e spegne una mezza infinità di geni nel nostro organismo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli importanti risultati emersi dalla ricerca necessitano però di studi più approfonditi per comprendere al meglio come lo smog, oltre alle cavie, possa agire sull’organismo umano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti