Autotest per l’Hiv: aumenteranno le diagnosi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2017 Aggiornato il 11/01/2017

È disponibile in farmacia l'autotest per l'Hiv. In pochi minuti, a casa propria, un risultato attendibile. Sono ancora molti i contagiati dal virus che non sanno di esserlo

Autotest per l’Hiv: aumenteranno le diagnosi?

È disponibile da fine anno nelle farmacie italiane, l’autotest per l’Hiv. Dopo la prima esperienza francese, si tratta di una grande rivoluzione dal punto di vista sia della prevenzione sia dell’autodiagnosi. Il nuovo test fai da te per l’Hiv ha un costo di 20 euro e può essere acquistato anche dai minorenni, senza necessità di prescrizione medica.

In farmacia senza ricetta

Per vendere il test per l’Hiv, i farmacisti devono essere adeguatamente formati anche per spiegare alla perfezione ai pazienti il corretto utilizzo del dispositivo. Il test fai da te può rappresentare una svolta nel campo della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili soprattutto tra i più giovani, che magari trovano maggiore difficoltà a farsi prescrivere il test di laboratorio o a recarsi in una struttura sanitaria.

Non sostituisce gli esami di laboratorio

Il test fai da te per l’Hiv, comunque, non va a sostituire i test di laboratorio, gratuiti e anonimi. Ma rappresenta sicuramente uno strumento in più anche per combattere tutto il “sommerso” riguardante questa malattia, di nuovo in crescita () soprattutto tra i ragazzi. Come conferma l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), a oggi sono decine di migliaia le persone con Hiv non diagnosticato.

Come funziona

L’autotest per l’Hiv ha un tempo di esecuzione molto rapido (bastano solo 5 minuti) e la sua attendibilità si attesta attorno al 99,8%. Ci si può sottoporre al test a casa propria: sono sufficienti un piccolo prelievo di sangue dal polpastrello e un tempo di attesa di 15 minuti per avere una risposta. Come accade per il test di laboratorio, per ottenere un risultato attendibile è, però, necessario lasciar trascorrere il cosiddetto intervallo finestra prima di eseguire il test. Si tratta di quel lasso di tempo che occorre all’organismo per produrre gli anticorpi per l’Hiv. Questo intervallo è di 90 giorni dal momento del presunto contagio.

 

 
 
 

In breve

FONDAMENTALE PER CURE PRECOCI ED EFFICACI

L’autotest per l’Hiv è uno strumento in più per combattere la malattia sul nascere, accrescendo consapevolezza e  tempestività nelle terapie per affrontare la sieropositività allungando l’aspettativa di vita. Grazie al  test fai da te, infatti, è possibile superare ostacoli come la reticenza a richiedere il test in una struttura sanitaria, l’imbarazzo e i tempi lunghi dettati dall’incertezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti