Avere occhi sani è facile… come bere un bicchier d’acqua

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 22/02/2021 Aggiornato il 22/02/2021

Per prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale bere e tenersi idratati, anche in inverno

Avere occhi sani è facile… come bere un bicchier d’acqua

La salute degli occhi dipende fortemente dall’idratazione generale dell’organismo. Una notevole disidratazione può determinare una contrazione del vitreo, la gelatina contenuta sul davanti della retina e dietro il cristallino. Essendo per sua natura aderente alla retina, il vitreo contraendosi può strapparla e generare delle rotture.  Ecco perché per avere occhi sani è fondamentale una corretta idratazione.

Regola valida per tutto l’anno

Quando fa caldo e quando si suda molto, si sa che si perdono liquidi più facilmente. Non è un caso che sia proprio in estate, per esempio, che si registra una maggiore incidenza dei casi di distacco della retina. Anche in inverno, però, il rischio rimane elevato. Se si fa sport, se si vive in ambienti molti riscaldati o comunque nei mesi freddi si è portati a sentire meno lo stimolo della sete e di conseguenza si finisce per bere poco. E il rischio disidratazione sale.

Gli occhi vanno protetti sempre

Gli occhi sono un organo fondamentale e delicato. Bisogna proteggerli dal sole e prendersene cura, anche bevendo molta acqua. “Avere occhi sani dipende infatti anche da un corretto equilibrio dei liquidi nel corpo” a spiegarlo è la dottoressa Elisabetta Bernardi, biologa specialista in Scienza dell’Alimentazione e membro dell’Osservatorio Sanpellegrino.

Otto-dieci bicchieri al giorni

Quanto bere in estate e in inverno? Gli esperti consigliano di non farsi mancare mai almeno otto-dieci bicchieri di acqua ogni giorno. Così si è sicuri di non rischiare la disidratazione, pericolosa anche per la salute degli occhi.

Mancano lacrime e la pressione si altera

“Senza acqua – prosegue Bernardi – i condotti lacrimali riducono la produzione di lacrime e gli occhi perdono la lubrificazione di cui hanno bisogno per funzionare correttamente.” Un altro elemento importante dell’occhio, ricordano dall’Osservatorio Sanpellegrino, è l’umor acqueo, liquido salino composto per il 98% da acqua che trasporta sostanze importanti e necessarie per un corretto funzionamento dell’occhio, soprattutto per quelle zone che non sono direttamente collegate al sistema vascolare. Serve anche a mantenere stabile la pressione intraoculare, fornire nutrimento al cristallino, difendere dagli agenti patogeni e svolge un ruolo importante nel passaggio della luce”. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’occhio è composto da tessuti, come la cornea e il vitreo, che sono fatti di acqua per più del 90%. Se abbiamo una riduzione del contenuto di liquidi nel nostro organismo, tale concentrazione può variare. E la vista ne risente subito. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti