Bere latte materno: nuova pericolosa mania

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2015 Aggiornato il 18/08/2015

Una nuova pericolosa moda impazza sul web, ma anche negli Usa e in Gran Bretagna: bere latte materno. Perché fa male

Bere latte materno: nuova pericolosa mania

Bere il latte materno è un toccasana. Sì, ma per i neonati che vengono allattati al seno dalla propria madre. Per gli adulti, tra i quali sta impazzando la mania di farsi dei veri e proprio cocktail a base di latte umano, invece, i benefici non ci sono, anzi. Sembra una di quelle strane manie per pochi gruppi di fanatici del genere, ma non lo è: bere latte materno è una tendenza sempre più in voga tra gli adulti di mezzo mondo. Il motivo? I presunti effetti benefici – quasi miracolosi – sul fisico e sul benessere del latte umano. Ma, in realtà, non c’è nulla di vero, anzi.

Una moda che arriva dagli Usa

La moda arriva, come spesso capita, da Oltreoceano, ma anche da Oltremanica. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna sta impazzando, infatti, l’abitudine di bere latte materno anche molti anni dopo aver finito lo svezzamento. Il tutto con zero vantaggi scientificamente provati e, al contrario, con parecchi rischi, decisamente concreti. A lanciare l’allarme un gruppo di esperti, autori di un recente editoriale sul tema, pubblicato sul “Journal of The Royal Society of Medicine”.

Tanti prodotti diversi

Più che una moda di nicchia, si tratta di una tendenza supportata da una rete di merchandising ben avviata, con tanto di prodotti commercializzati ad hoc. Infatti, in Gran Bretagna sono richiestissimi i gelati confezionati utilizzando latte materno, mentre negli Stati Uniti vanno per la maggiore i lecca lecca con lo stesso ingrediente. Per non parlare poi dello sconfinato mercato virtuale: sul web si possono trovare bevande a base di latte materno di ogni genere.

I possibili rischi

Sottolineato che non esiste né un fondamento scientifico né una base clinica a supporto della tesi che bere latte materno sia benefico, è fondamentale ricordare che, invece, esistono rischi concreti connessi al consumo di latte umano, cioè crudo e non pastorizzato: questo tipo di bevanda, infatti, può esporre a un serio pericolo infettivo. Addirittura bere una bevanda di questo genere, senza gli opportuni controlli e trattamenti, espone al pericolo di contrarre infezioni come l’epatite, l’hiv e la sifilide. Questa nuova tendenza si associa con quella, sempre in aumento, di mangiare la placenta dopo il parto.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE AI BATTERI

Per chiarire meglio i contorni dei pericoli connessi al consumo di latte materno da parte degli adulti, basti pensare che nel corso di un recente studio è stato dimostrato che il 93% dei campioni di latte materno commercializzati o distribuiti online era contaminato da batteri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti