Bocca sana, cuore in forma

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 20/11/2020 Aggiornato il 20/11/2020

Avere una bocca sana è una delle migliori strategie per preservare la salute del cuore. Ecco perché

Bocca sana, cuore in forma

Gengive e denti sani. Una bocca sana fa bene, sempre e a maggior ragione in questo difficile periodo di pandemia. La Sipd, Società italiana di parodontologia e implantologia, suggerisce infatti che avere una bocca in salute può essere una valida strategia per preservare il cuore e per farsi trovare più resistenti davanti al Covid-19.

Igiene innanzitutto

Secondo alcuni studi lavare i denti almeno due volte al giorno, meglio ancora e se dopo ogni pasto, abbassa la probabilità di aritmie e di insufficienza cardiaca del 10%. La terapia non chirurgia della parodontite, malattia gengivale non solo fastidiosa ma anche pericolosa per la salute generale dell’organismo, riducendo la percentuale di batteri presenti nel cavo orale, diminuisce del 30% anche i fattori di rischio cardiovascolare per almeno sei mesi. Inoltre, prevenire l’infiammazione gengivale e avere così una bocca sana, grazie a un’accurata igiene orale, può essere importante anche per proteggersi dal Covid-19. I batteri orali responsabili della parodontite possono infatti aggravare infezioni polmonari o facilitare la colonizzazione delle vie aeree da parte di agenti infettivi come Sars-Cov-2.

Meno batteri in circolazione

Come spiega Luca Landi, presidente della Sidp, chi soffre di parodontite e si sottopone a una terapia non chirurgica per ridurre la quantità di batteri patogeni presenti nelle tasche parodontali riduce anche il numero di batteri virulenti che circolano nel sangue, batteri che possono favorire la formazione degli ateromi, le placche che determinano la degenerazione delle arterie.
La terapia parodontale permette inoltre una riduzione della proteina C reattiva, del fibrinogeno e di colesterolo Ldl ossidato, che rappresentano ulteriori elementi coinvolti in un incremento dell’infiammazione dei vasi sanguigni e della probabilità di comparsa di aterosclerosi.

Un’arma in più contro il Covid-19

Diversi studi clinici hanno riportato un’associazione tra malattie cardiovascolari e Covid-19, dimostrando che i pazienti con pregresse patologie cardiache e ipertensione presentano una maggior necessità di essere ricoverati in terapia intensiva in caso di contagio da Sars-CoV-2, un’infezione che a sua volta può peggiorare le patologie cardiovascolari.
Avere una bocca sana può avere, quindi, un impatto positivo sul decorso del Covid-19;  infatti i batteri patogeni che risiedono nella bocca possono aggravare le infezioni polmonari o facilitare la colonizzazione delle vie aeree da parte di batteri e virus patogeni.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Le malattie cardiovascolari condividono con la parodontite numerosi fattori di rischio; curare la bocca è perciò efficace per proteggere il sistema cardiovascolare e la salute di tutto l’organismo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti