Breast Unit: a Brescia un nuovo reparto per la cura del tumore al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2017 Aggiornato il 28/03/2017

Agli Spedali Civili di Brescia è da poco attiva la nuova Breast Unit, un reparto dedicato alla diagnosi e alla cura del tumore al seno

Breast Unit: a Brescia un nuovo reparto per la cura del tumore al seno

Le donne che sospettano o hanno la certezza di avere un tumore al seno() non devono affrontare solo le difficoltà legate a una malattia così invasiva e preoccupante. Devono fare i conti anche con i risvolti pratici della patologia, in primis con la difficoltà di ricevere un’assistenza adeguata. Per questo sono nate le Breast Unit, ossia dei reparti completamente dedicati alla presa in carico delle donne malate o con sintomi sospetti. Uno degli ultimi è stato inaugurato di recente all’interno degli Spedali Civili di Brescia.

Ambulatori, medici, esami  dedicati

In realtà, la Breast Unit non è una novità assoluta per l’ospedale più grande di Brescia. Nel 2012, infatti, era stata creata già un’unità per le donne con tumore al seno, ma fino a poco tempo fa  era ospitata all’interno del reparto di radiologia. Ora, invece, le cose sono decisamente cambiate. Infatti, la direzione della struttura ha deciso di riservare al centro di senologia ben 600 metri quadrati: l’intero primo piano della scala 11, comprensivo di sette ambulatori, studi medici, spazio per gli infermieri, segreteria e una grande sala riunioni.

Chi può accedere all’Unità

Possono accedere all’unità Breast Unit tutte quelle donne in possesso di un’impegnativa per una visita senologica o un esame radiologico per sospetta malattia mammaria. Il primo passo consiste nello stabilire la diagnosi corretta in tempi adeguati. Se effettivamente si riscontra la presenza di un tumore al seno o di una malattia al seno che richiede una cura, viene pianificato un trattamento terapeutico ben preciso, medico e/o chirurgico. Viene posta grande attenzione anche agli aspetti psicologici e alla riabilitazione.

Presa in carico globale

Occorre considerare, infatti, che non di rado la donna, dopo la prima diagnosi, si sente abbandonata e non sa bene ciò che la attende nei mesi successivi. Ebbene, l’obiettivo delle Breast Unit è proprio quello di evitare tutto questo. Un intero team di specialisti, infatti, si occupa di tutti gli aspetti della patologia. L’elenco dei centri si può trovare sul sito: www.senonetwork.it/centri

 

 

 
 
 

In breve

L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE

Il tumore al seno si vince soprattutto con la prevenzione e la diagnosi precoce. Ecco perché è fondamentale sottoporsi a tutti i controlli consigliati del medico, agli screening gratuiti previsti dalle Asl e non trascurare segnali anomali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti