Breast Unit: un’arma in più contro il cancro al seno

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 31/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Le donne con un cancro al seno hanno più chance di guarire se sono curate nelle breast unit, unità di terapia specializzate. Ecco perché

Breast Unit: un’arma in più contro il cancro al seno

Purtroppo è una malattia con cui moltissime donne si trovano a dover fare i conti nel corso della propria vita. Il cancro al seno, infatti, rappresenta il tumore più diffuso nel sesso femminile. Ma fortunatamente oggi esiste tutta una serie di armi efficaci per combatterlo. Fra queste ci sono anche le breast unit, ossia le unità senologiche, che secondo i dati ufficiali aumentano del 18% le chance di sopravvivenza delle donne malate. 

Centri altamente specializzati 

Le breast unit sono reparti dedicati alla diagnosi e alla cura del cancro al seno. In queste unità lavora personale altamente qualificato, con un’esperienza comprovata in questo settore, e sono disponibili tecnologie di ultima generazione, oltre che protocolli terapeutici collaudati e validati dalla letteratura scientifica. Secondo i dati ufficiali, le donne che vengono prese in carico da questi centri ad alta specializzazione hanno il 18% di possibilità in più di sopravvivere alla malattia rispetto a quelle che vengono seguite da équipe non prettamente specializzate.

Un team di sei specialisti 

In particolare, le breast unit si caratterizzano per il fatto di occuparsi della donna in modo globale: al loro interno, infatti, lavorano équipe composte da sei specialisti, che insieme possono gestire ogni aspetto della malattia. La paziente, quindi, non è costretta a girare diversi reparti e a rivolgersi a più medici, ma può avere un unico punto di riferimento. Dal momento della diagnosi fino al momento delle terapie, e anche dopo, è seguita sempre dagli stessi specialisti. 

In Italia la situazione non è rosea

Purtroppo in Italia non ci sono sufficienti breast unit. Stando alla legge dedicata (una delle più evolute, perlomeno sulla carta), a fine 2016 si sarebbero dovuti avere circa 240 centri specializzati nella cura del cancro al seno su tutto il territorio italiano. A oggi, invece, in metà delle regioni italiane, non sono ancora operativi. Lo dichiara l’associazione Europa Donna attraverso la sua presidente per l’Italia, Rosanna D’Antona: “Se tutte le donne malate venissero curate nelle breast unit, ogni anno nel nostro Paese si potrebbero salvare 2.100 vite. Del resto, nemmeno le dirette interessate conoscono questa opportunità”.

La battaglia di Europa Donna

L’associazione ha, infatti, condotto un’indagine al riguardo, da cui è emerso che ben il 92% delle italiane non sa cosa sia una breast unit, nonostante l’84% di loro abbia vissuto la malattia molto da vicino perché si è ammalata in prima persona o ha visto ammalarsi persone care. Ecco perché l’associazione si sta battendo affinché su tutto il territorio nazionale vengano attivati questi centri altamente specializzati, in grado letteralmente di salvare la vita delle donne. 

 

 

 
 
 

In breve

DOVE SI TROVANO LE SEDI ATTIVE

Le regioni che hanno recepito la normativa e hanno attivato le breast unit sono Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Liguria, Lazio, Umbria. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti