Broccoli: glicemia giù?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2017 Aggiornato il 21/08/2017

Un concentrato di sostanze estratte dai broccoli sarebbe in grado di ridurre lo zucchero nel sangue in chi soffre di diabete

Broccoli: glicemia giù?

Un concentrato di sostanze estratte dai broccoli potrebbe aiutare chi soffre di diabete di tipo 2 a tenere sotto controllo i livelli della glicemia nel sangue. È quanto emerso da uno studio di un gruppo di ricercatori dell’università di Lund, in Svezia.

I benefici delle crucifere

La capacità dei broccoli e di altre crucifere (cavoli, cavolini di Bruxelles) di abbassare i livelli di glucosio nel sangue era già stata dimostrata in altri studi condotti su cavie. Partendo da quei risultati, i ricercatori svedesi hanno cercato di verificare lo stesso effetto anche sull’uomo, selezionando un gruppo di 97 volontari con diabete di tipo 2: per tre mesi ad alcuni di loro sono state somministrate alte dosi di sulforafano (fino a 100 volte la quantità che si trova nel prodotto in natura), la sostanza presente nei broccoli, mentre ad altri un placebo. Hanno potuto così constatare un abbassamento del 10% circa dei livelli di glucosio nel gruppo che aveva assunto il sulforafano rispetto a quello di controllo. Il trattamento si è rivelato più efficace tra i pazienti con marcata obesità e che soffrivano di oscillazioni più rilevanti nelle quantità di zuccheri nel sangue.

Quando si sviluppa la malattia

Il diabete di tipo 2 si manifesta di solito tra i 40 e i 50 anni, con una maggiore incidenza nelle persone sovrappeso, quando l’organismo smette di rispondere correttamente all’insulina, l’ormone che controlla i livelli di glucosio nel sangue. Di conseguenza, la concentrazione del glucosio  nel sangue aumenta, determinando rischi all’apparato cardiocircolatorio, a quello renale e alla vista. Per tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 viene spesso prescritta la metformina, un farmaco che ha la capacità di ridurre la glicemia, ma che può causare effetti indesiderati come nausea e sonnolenza. In più il suo uso è particolarmente sconsigliato in chi ha problemi ai reni.

 

 

 
 
 

In breve

PRESTO UN NUOVO FARMACO?

Al mondo sono più di 300 milioni le persone colpite da diabete di tipo 2 e circa il 15% non può ricorrere alla metformina a causa dei potenziali rischi ai reni. Ecco perché la prospettiva di un nuovo farmaco basato sui principi attivi estratti dai broccoli è di particolare importanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti