Bulimia negli uomini: aumentano le abbuffate compulsive

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

La bulimia negli uomini è sempre più frequente, anche perché maggiormente attenti alla forma fisica rispetto al passato

Bulimia negli uomini: aumentano le abbuffate compulsive

Abbuffarsi di cibo per poi cercare di bruciare le calorie assunte in eccesso mediante sedute di allenamento molto impegnative, oppure attraverso l’induzione del vomito o assumendo purghe che facilitino lo svuotamento intestinale. La bulimia negli uomini è sempre più frequente, come si evince anche nel libro “White Rabbit, Red wolf, in cui l’autore Tom Pollock racconta la sua personale esperienza.

Difficoltà adolescenziali

Pollock nel libro racconta la sua storia fatta di allenamenti intensivi a seguito di abbuffate compulsive svolte in uno stato mentale di quasi-trance utilizzati come “condotta di eliminazione” (in chi soffre di disturbi alimentari come la bulimia, le condotte di eliminazione hanno come obiettivo quello di tenere sotto controllo il peso corporeo e possono prendere forme diverse, tra cui vomito, purghe ed esercizio fisico portato a livelli estremi). E ricostruisce quelle che, secondo lui, sono state le origine del suo disturbo: difficoltà vissute nell’età adolescenziale fuori e dentro la famiglia. Se inizialmente le abbuffate di cibo sembravano momenti di sfogo per la tensione e la pressione accumulate, divennero presto per l’autore le fonti stesse di pressione e tensione.  

La diagnosi di bulimia

Fu uno psichiatra consultato da Pollock che effettuò la diagnosi di bulimia negli uomini e delineò la terapia che consentì allo scrittore di uscirne (sedute di psicoterapia settimanali, assunzione di un antidepressivo con funzione ansiolitica, colloqui con parenti e amici della propria condizione per creare una “rete” di aiuto e consapevolezza intorno a sé). 

Un fenomeno in preoccupante aumento

Come evidenzia la Fida (Federazione italiana disturbi alimentari) il fenomeno della bulimia negli uomini, maggiormente attenti rispetto al passato alla forma fisica, è in crescita. Spesso questo disturbo nella popolazione maschile viene sotto diagnosticato perché nascosto dietro comportamenti ritenuti “normali”, come svolgere allenamenti brucia-calorie molto pesanti o eseguire esercizi particolarmente intensivi per migliorare il proprio aspetto esteriore.

 

 

 
 
 

In breve

Su www.disturbialimentarionline.gov.it è possibile consultare una mappa delle associazioni cui fare riferimento per problematiche legate ai disturbi della condotta alimentare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti