Bullismo e mobbing al lavoro fanno venire il diabete
A cura di
Pamela FranzisiPubblicato il 27/04/2018Aggiornato il 04/08/2018
Lo stress causato da bullismo e mobbing sul posto di lavoro influenza la glicemia e l’aumento di peso, aumentando così del 46% il rischio di malattie metaboliche
Argomenti trattati
Diverse evidenze scientifiche nel tempo hanno dimostrato una correlazione tra gli stati emotivi e la salute. Uno studio nello specifico ha dimostrato che subire atti di bullismo e mobbing aumenta fino al 46% il rischio ammalarsi di diabete.
Lo studio su quasi 46.000 persone
È quanto sostiene una ricerca che ha coinvolto le università di Copenhagen e di Stoccolma e pubblicata sulla rivista scientifica Diabetologia. Gli studiosi hanno analizzato i dati di 45.905 uomini e donne senza diabete. Il 9% dei maschi e il 12% delle donne hanno raccontato di aver subito atti di bullismo e mobbing sul luogo di lavoro. E proprio la condizione di stress determinata da questa situazione aumenterebbe del 46% il rischio di ammalarsi di diabete.
Stress e controllo metabolico
I fattori psicologici possono influenzare il decorso di una malattia come il diabete. È noto infatti che lo stress può peggiorare lo stato di salute. Al contrario, se migliora lo stato emotivo ne trae giovamento anche la salute soprattutto perché in situazioni di stress è più difficile mantenere uno stile di vita corretto: dieta sana e attività fisica. Quando si è stressati si tende a mangiare cibi più grassi e si pone meno attenzione per il proprio benessere. Di conseguenza lo stress, indirettamente, interferisce sui livelli di glicemianel sangue.
Da sapere!
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, riferiti al 2016, in Italia le persone che dichiarano di avere il diabete sono circa 3 milioni e 200 mila, ovvero il 5,3% della popolazione.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »