Caffè antidolorifico: due tazzine al giorno aumentano la soglia del dolore

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 04/12/2018 Aggiornato il 04/12/2018

Bere caffè o altre bevande che contengono caffeina aiuta a sopportare meglio il dolore. Confermato il potere antidolorifico del caffè

Caffè antidolorifico: due tazzine al giorno aumentano la soglia del dolore

Buone notizie per chi ama il caffè: berlo aumenta la soglia del dolore. Lo rivela uno studio condotto dallo psicologo Burel Goodin, della University of Alabama a Birmingham e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology, confermando il caffè antidolorifico.

Potere della caffeina

L’esperto ha coinvolto 62 individui e stimato per l’intero campione un consumo medio di caffeina di 170 milligrammi al giorno, pari a circa due tazzine di caffè, sebbene il 15% dei partecipanti consumasse oltre 400 milligrammi al giorno di caffeina. I volontari sono stati stimolati sull’avambraccio con applicazione di calore e pressione a intensità crescenti e decrescenti ed è stato chiesto loro di dire quando il dolore diveniva insopportabile e quando invece tornava a essere tollerabile.

Altri fattori in gioco

Al termine della ricerca i risultati hanno permesso di affermare che, pur tenendo conto di altri fattori che possono influenzare la soglia del dolore (per esempio sesso, consumo di alcolici e fumo), la capacità di sopportazione individuale cresce di pari passo con l’aumento del consumo giornaliero di caffeina, confermando il caffè antidolorifico.

Espresso o americano

Per quanto riguarda la tipologia di caffè, l’espresso, estratto con una forte pressione su una macinatura molto fine, è più corposo del caffè americano, ed è per questo che, a parità di volume, ha una maggiore quantità di caffeina. Tuttavia, se è vero che l’espresso contiene molta più caffeina dell’americano, un espresso contiene, appunto, un’oncia (ossia circa 28 grammi, e quindi la caffeina totale è 30/50mg) mentre un caffè americano si aggira spesso sulle 8 once (quasi 250ml, due tazze da cappuccino) e la caffeina totale lievita a 64/120 mg.

 
 
 

Lo sapevi che?

L’arabica ha un gusto aromatico e dolce perché ha più zuccheri e un minor contenuto di caffeina rispetto alla  robusta, che risulta più corposa, meno delicata e più astringente. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti