Caffè antidolorifico: due tazzine al giorno aumentano la soglia del dolore

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 04/12/2018 Aggiornato il 04/12/2018

Bere caffè o altre bevande che contengono caffeina aiuta a sopportare meglio il dolore. Confermato il potere antidolorifico del caffè

Caffè antidolorifico: due tazzine al giorno aumentano la soglia del dolore

Buone notizie per chi ama il caffè: berlo aumenta la soglia del dolore. Lo rivela uno studio condotto dallo psicologo Burel Goodin, della University of Alabama a Birmingham e pubblicato sulla rivista Psychopharmacology, confermando il caffè antidolorifico.

Potere della caffeina

L’esperto ha coinvolto 62 individui e stimato per l’intero campione un consumo medio di caffeina di 170 milligrammi al giorno, pari a circa due tazzine di caffè, sebbene il 15% dei partecipanti consumasse oltre 400 milligrammi al giorno di caffeina. I volontari sono stati stimolati sull’avambraccio con applicazione di calore e pressione a intensità crescenti e decrescenti ed è stato chiesto loro di dire quando il dolore diveniva insopportabile e quando invece tornava a essere tollerabile.

Altri fattori in gioco

Al termine della ricerca i risultati hanno permesso di affermare che, pur tenendo conto di altri fattori che possono influenzare la soglia del dolore (per esempio sesso, consumo di alcolici e fumo), la capacità di sopportazione individuale cresce di pari passo con l’aumento del consumo giornaliero di caffeina, confermando il caffè antidolorifico.

Espresso o americano

Per quanto riguarda la tipologia di caffè, l’espresso, estratto con una forte pressione su una macinatura molto fine, è più corposo del caffè americano, ed è per questo che, a parità di volume, ha una maggiore quantità di caffeina. Tuttavia, se è vero che l’espresso contiene molta più caffeina dell’americano, un espresso contiene, appunto, un’oncia (ossia circa 28 grammi, e quindi la caffeina totale è 30/50mg) mentre un caffè americano si aggira spesso sulle 8 once (quasi 250ml, due tazze da cappuccino) e la caffeina totale lievita a 64/120 mg.

 
 
 

Lo sapevi che?

L’arabica ha un gusto aromatico e dolce perché ha più zuccheri e un minor contenuto di caffeina rispetto alla  robusta, che risulta più corposa, meno delicata e più astringente. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti