Caffè appena svegli? No, prima la colazione

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 24/11/2020 Aggiornato il 24/11/2020

Bere il caffè appena svegli e a digiuno può compromettere il controllo della glicemia. Ecco perché prima è meglio fare colazione

Caffè appena svegli? No, prima la colazione

Per gli italiani quello del caffè appena svegli è un rito spesso irrinunciabile. Anzi che a volte per la fretta – sbagliando – sostituisce del tutto la prima colazione. Ebbene, ora un recente studio dell’Università di Bath, pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha evidenziato che prima di bere un caffè appena svegli è meglio fare colazione. In questo modo non si compromettono i livelli di zucchero nel sangue.

Il legame tra caffè & glicemia

Sono stati esaminati gli effetti del sonno interrotto e del caffè appena svegli al mattino e a digiuno su un campione di 29 persone. Al termine della ricerca è emerso che il caffè appena svegli  prima della colazione aumenta notevolmente la risposta del glucosio nel sangue di circa il 50% rispetto a chi, invece, prima aveva consumato qualche alimento.

Il team di ricercatori ha, inoltre, sottolineato che se bere il caffè appena alzati, dopo una notte insonne o di sonno interrotto, può aiutare a risolvere il problema della sonnolenza, potrebbe però portare un’altra complicazione: la riduzione della capacità del corpo di tollerare lo zucchero della colazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per glicemia si intende la concentrazione di glucosio nel sangue. I valori normali di riferimento della glicemia a digiuno sono compresi tra 70 e 100 mg/dl.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Antidepressivi in gravidanza e pareri discordanti

09/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al di là delle singole convinzioni e delle singole opinioni, in ambito scientifico è certo che esistono farmaci antidepressivi compatibili con gravidanza e allattamento e la Sertalina (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) è uno di questi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti