Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 09/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Uno studio padovano ha dimostrato la presenza di metalli pesanti e ftalati nel caffè in capsule e in cialde. Entrambi sono dannosi per la salute e per la fertilità

Caffè in capsule: rischi per la fertilità maschile?

Il consumo del caffè in capsule sta aumentando sempre di più, tanto che molti italiani hanno abbandonato la vecchia caffettiera per lasciare spazio in cucina alle macchinette del caffè in capsule. Anche se è più costoso del caffè tradizionale (circa 40 cent contro i 15 cent a tazzina), è oramai preferito a quello della moka perché più pratico, veloce, oltre che essere presente in tantissime miscele per soddisfare i più svariati gusti.

Pericoloso per la fertilità maschile

Tuttavia, il costo dell’oro nero in capsule o in cialde non sarebbe l’unico aspetto negativo. Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova, infatti, questo caffè potrebbe essere dannoso alla salute, soprattutto maschile perché rilascia in acqua metalli pesanti e “ftalati”, agenti chimici aggiunti alla plastica per renderla più flessibile. Gli ftalati sono considerati dannosi per la fertilità maschile.

Lo studio dell’Università di Padova

La ricerca diretta da Carlo Foresta, professore ordinario dell’Università degli Studi di Padova e presidente della Fondazione Foresta onlus, ha analizzato gli effetti dell’alluminio, materiale con cui sono realizzate le capsule di caffè, sulla salute. Ed è risultato che il caffè in capsule può veicolare gli ftalati, presenti non solo nella plastica ma anche nell’alluminio, che sarebbero rilasciati a contatto con l’acqua calda. Ma fortunatamente la quantità di ftalati rilasciata è inferiore ai limiti di legge.

Rischio effetto accumulo

Resta da capire, concludono i ricercatori, se esiste un danno dose-dipendente al consumo di più caffè al giorno e nel lungo periodo. Per questo alcune aziende hanno già dichiarato di aver aggiunto una membrana alimentare tra l’alluminio e il caffè, in modo da evitare che vengano in contatto fra di loro.

 
 
 

In breve

CHE COSA SONO GLI FTALATI

Anche i giocattoli di plastica, gli articoli di cancelleria per la scuola (gomme, plastilina colorata) e le attrezzature gonfiabili possono contenere gli ftalati, aggiunti per migliorarne la loro flessibilità. Essendo sostanze tossiche esiste un regolamento europeo (Reg. REACH) che definisce il valore limite di utilizzo: non superiore allo 0,1% della massa del materiale plastico nei giocattoli e nei prodotti per l’infanzia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti