Caffè la mattina: mal di testa bye bye

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 04/10/2018 Aggiornato il 04/10/2018

Al contrario, saltare il rito mattutino della tazzina di caffè la mattina può far venire il mal di testa. Ecco perché

Caffè la mattina: mal di testa bye bye

Nel nostro Paese concedersi un buon caffè la mattina appena svegli è un rito pressoché irrinunciabile. Iniziare a lavorare senza la consueta dose di caffè è, infatti, spesso molto difficile. Quante volte abbiamo sentito dire “oggi fatico a carburare… non ho fatto colazione, mi ci vorrebbe proprio un bel caffè!”? Uno studio australiano, condotto da Merlin Thomas docente di Medicina alla Monash University, conferma le qualità della bevanda più apprezzata dagli italiani e spiega il perché non concedersi la consueta dose di caffè la mattina possa provocare un gran mal di testa.

L’azione della caffeina

La caffeina è uno stimolante che agisce molto velocemente sul cervello. La sua azione permette di bloccare alcuni ricettori che captano gli effetti dell’adenosina, un neurotrasmettitore responsabile del classico torpore cerebrale mattutino. Il caffè la mattina permette quindi di affrontare meglio la giornata: crescono i livelli di concentrazione e ci si sente rinvigoriti… e anche un po’ euforici.

Il fattore assuefazione

La chiave dello studio condotto da Thomas risiede nel livello di assuefazione di ognuno dalla caffeina. Consumando regolarmente caffè si crea una sorta di dipendenza. Quando non si fornisce al cervello la corretta dose giornaliera di caffeina si rischia così di non rendere al massimo. Calano i livelli di attenzione, ci si sente più stanchi e irritabili e, soprattutto, si rischia di andare incontro a una fastidiosa emicrania. Ma basta bere un caffè la mattina per risolvere il problema e ripartire alla grande.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il caffè sembra avere anche proprietà analgesiche e anti-flop.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti