Caffè: quando diventa nemico del cuore?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 05/09/2019 Aggiornato il 05/09/2019

6 o più caffè al giorno aumentano il rischio di ipertensione e di malattie cardiache. Non trovata invece correlazione con il cancro

Caffè: quando diventa nemico del cuore?

Bere tanti caffè non aumenta il rischio di tumore, ma di malattie cardiache sì. È questo il risultato di due grandi studi australiani che hanno analizzato la relazione tra dose giornaliera di caffè e i dati genetici di un grande campione di consumatori.

Con il primo valutati oltre 300.000 consumatori di caffè

Alcuni ricercatori del Queensland Institute of Medical Research si sono avvalsi di precedenti ricerche internazionali osservazionali e di una tecnica a base genetica detta mendelian randomisation. A conclusione dello studio, pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Journal of Epidemiology, è emerso che bere il caffè non comporterebbe né rischi né benefici ai fini del cancro. Il direttore del gruppo di statistica genetica dell’istituto, Stuart MacGregor, ha poi dichiarato che l’utilizzo dei test genetici per valutare se questa bevanda influenzi il rischio tumore è stato un metodo molto appropriato e sicuro e ha concluso che “indipendentemente dai composti specifici che contiene, essenzialmente non c’è legame”.

Con il secondo  monitorati circa 350.000 individui

In un secondo studio effettuato da un gruppo di ricercatori della University of South Australia è stata monitorata la situazione clinica di circa 350.000 di persone di età compresa tra i 37 e i 73 anni. È stata anche valutata l’attività del gene Cyp1a2 perché si sa intervenire nel metabolismo della caffeina. I risultati, pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, hanno mostrato che chi aveva l’abitudine di bere 6 o più caffè al giorno aveva un rischio più alto del 22% di far “ammalare” il cuore. Superando questa quantità, infatti, sarebbe più alta la probabilità di incorrere in patologie cardiache, in primis in problemi d’ipertensione, tra i principali fattori di rischio cardiovascolare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Da studi su animali è emerso che nella bevanda più amata dagli italiani ci sarebbero sia sostanze potenzialmente cancerose, sia anti ossidanti utili a prevenire il tumore.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti