Caffeina: fa bene alle donne con diabete?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2017 Aggiornato il 27/10/2017

Le donne con diabete che bevono regolarmente caffè sarebbero più protette rispetto alle altre. Tutto merito degli effetti positivi della caffeina

Caffeina: fa bene alle donne con diabete?

Il caffè finisce spesso sul banco degli imputati. Infatti, se per alcuni è innocuo o addirittura benefico, altri lo considerano un nemico della salute. In realtà, a oggi non è ancora del tutto chiaro quando la caffeina faccia bene e quando no. Sicuramente ha alcuni effetti positivi. Fra questi, ci sarebbe anche una potenziale azione anti-diabete, ma solamente nel sesso femminile. A suggerirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori portoghesi, dell’Università di Porto, presentato al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd).

La ricerca è durata 11 anni

La ricerca, che ha indagato la relazione fra caffeina e diabete, è stata realizzata su un campione di 3.000 persone affette di diabete di entrambi i sessi ed è durata 11 anni. Gli autori hanno verificato le abitudini alimentari e di vita di tutti i partecipanti, con una particolare attenzione al consumo di caffeina. Lo scopo era chiarire proprio se l’abitudine o meno di bere il caffè avesse una qualche influenza sull’andamento del diabete. 

Più tazzine abbattono i rischi

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che nelle donne diabetiche che bevevano una tazza di caffè al giorno, pari a 100 milligrammi di caffeina, il rischio di mortalità era dimezzato (51%) rispetto a quelle con la stessa malattia che però non assumevano il caffè. Non solo: il rischio di mortalità diminuiva con l’aumentare del consumo di caffeina: minore del 57% con un consumo compreso fra 100 e 200 mg al giorno e del 60% con un consumo superiore a 200 mg (due tazze di caffè) al giorno. Gli stessi effetti non sono stati riscontrati negli uomini.

Benefici cardiovascolari

Gli autori hanno spiegato che probabilmente la caffeina protegge le donne con diabete da tutte le cause di morte ma specialmente da quelle provocate da malattie cardiovascolari. Tuttavia, serviranno ulteriori ricerche per chiarire bene il ruolo del caffè nella protezione dal diabete.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il caffè non è l’unica bevanda amica delle donne. Anche il tè ha un effetto positivo, ma non nei confronti del diabete bensì del cancro: nelle forti consumatrici di tè il rischio di mortalità per tumore risulta ridotto dell’80%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti