Camomilla, elisir di lunga vita per le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2015 Aggiornato il 08/07/2015

I benefici della camomilla per la salute delle donne sembrano essere molto più numerosi di quanto si creda

Camomilla, elisir di lunga vita per le donne

La classica tazza di infuso di fiori prima di andare a letto o quando ci si sente molto agitate, o ancora in caso di spasmi allo stomaco e all’intestino. Si tratta di un rituale che fa parte della tradizione soprattutto femminile, uno di quei rimedi “della nonna” sempre efficaci e amati anche come coccola della buonanotte. Ma la camomilla può fare molto di più: sembra, infatti, che riesca addirittura ad allungare la vita. Scopriamo il magico ruolo della camomilla per la salute delle donne.

Effetti sorprendenti

A dimostrare queste sconosciute potenzialità dei fiori di camomilla, è uno studio della University of Texas Medical Branch, pubblicato sulla rivista The Gerontologist. Sono stati considerati campioni di 1.677 donne e uomini. Queste persone sono state “seguite” e osservate dai ricercatori per ben sette anni. Il 14% di loro era solito bere camomilla ogni giorno. Tra questi ultimi, nello specifico, le donne che bevevano regolarmente camomilla mostravano il 29% di probabilità in meno di rischio di morte (imputabile a tutti i possibili tipi di causa). E questi sorprendenti dati sul ruolo della camomilla per la salute delle donne (e rincuoranti poiché la camomilla è davvero un rimedio alla portata di tutti) non si modificavano nella loro essenza, anche considerando variabili fondamentali quali stile di vita e anamnesi familiare.

Perché allungherebbe la vita

Ciò che lascia stupiti di fronte ai dati di tale ricerca, è che non risulta ancora chiaro perché la camomilla allunghi l’aspettativa di vita femminile. Ciò che è lampante, però, è che la camomilla per la salute delle donne sia un elisir, è il caso di dirlo, davvero magico. E molto più benefico di quanto si creda. 

 

 

 
 
 

In breve

 MOLTO PIU’ DI UN SEMPLICE RILASSANTE

 Le proprietà conosciute della camomilla, più che quelle rilassanti a livello del sistema nervoso (che non sono così rilevanti da farne un ansiolitico) sono la sua azione distensiva a livello della muscolatura liscia (anti-spastica) e il suo forte potere antinfiammatorio. Forse è attribuibile proprio a quest’ultimo, la nomea (realistica) di elisir di lunga vita. Nel dubbio… camomilla per la buonanotte per tutte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti