Cancro ai testicoli in aumento soprattutto tra i giovani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

L’incidenza del cancro ai testicoli cresce del 2% all’anno, in particolare nel nord Italia. Fertilità a rischio

Cancro ai testicoli in aumento soprattutto tra i giovani

Secondo l’andrologo Carlo Foresta, professore dell’università di Padova, che ha reso noti i risultati dell’ultimo studio della Fondazione Foresta di Padova, ottenuti incrociando i dati dell’Airtum (Associazione italiana registri tumori) con quelli provenienti da analoghi centri di raccolta del Nord Europa, l’incidenza del cancro ai testicoli aumenta del 2% all’anno nel nostro Paese.

Diagnosi in continua crescita al Nord

Gli ultimi dati riportano una continua crescita di tumori testicolari, con 2.400 nuovi casi l’anno. Esiste una variazione geografica che, da sud a nord, rivela un aumento del cancro ai testicoli in Italia. Nel Veneto si registra l’incremento più rilevante, che supera la media nazionale ma anche quella dei Paesi scandinavi, considerati fino ad oggi quelli a più alta incidenza per questo tipo di tumore. Qui l’incidenza sale a 8,3 casi su 100 mila e diventa ancora più elevata considerando solo la popolazione degli under 50. Quali siano le cause di questa tendenza non è ancora dimostrato, ma è innegabile una relazione tra le alterazioni della funzione testicolare e il forte inquinamento ambientale, come già documentato nei Paesi scandinavi.

Poca informazione e prevenzione

Il problema è che il maschio non si cura e non fa prevenzione, a differenza della donna; inoltre non si effettuano adeguate campagne di informazione e di screening, a differenza di quanto accade per altri tumori, come per esempio quello del collo dell’utero() che, proprio grazie alla continua proposta di screening, ha visto una netta riduzione. Nella donna i tumori all’apparato riproduttivo, infatti, stanno diminuendo, mentre quelli dell’uomo aumentano. I motivi sono molti, tra tutti la scarsa attenzione che il maschio ha per la propria salute. Fare prevenzione significa permettere di ridurre il rischio di sviluppare delle malattie eliminando i fattori all’origine, identificandole precocemente in modo da poter intervenire al più presto e consentire maggiori probabilità di guarigione. Il risultato quindi non è solo la riduzione del rischio di ammalarsi, ma anche una migliore fertilità.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’autopalpazione dei testicoli rappresenta un importantissimo strumento di prevenzione secondaria che tutti gli uomini dovrebbero effettuare ogni mese.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti