Cancro al collo dell’utero: nuovo test efficace al 100%

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

È anche in grado di individuare tutti gli otto tipi di cancro al collo dell’utero, mentre il pap test rileva solo un quarto dei tumori e il test Hpv la metà

Cancro al collo dell’utero: nuovo test efficace al 100%

Un nuovo test sarebbe in grado di individuare il 100% dei tumori della cervice uterina, inclusi gli adenocarcinomi, un tipo di cancro al collo dell’utero molto difficile da diagnosticare. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Cancer dagli scienziati della Queen Mary University di Londra (Regno Unito) e del BC Centre for Disease Control di Vancouver (Canada), secondo cui l’esame sarebbe più efficace del Pap test (che evidenzia solo circa il 50% delle lesioni precancerose) e del test per la ricerca del Papillomavirus (test Hpv) , un metodo di screening cervicale più accurato, che rileva la presenza del Dna del Papillomavirus umano, ma indica solo se le donne sono state infettate o meno dal virus, senza fornire informazioni sul reale rischio di cancro al collo dell’utero.

Come funziona

Il test esamina i marcatori chimici presenti sul Dna, che ne costituiscono il profilo epigenetico. “Una caratteristica – osserva Attila T. Lorincz, che ha coordinato la ricerca e che già nel 1988 aveva contribuito a sviluppare il primo test al mondo per l’Hpv – che dimostra il ruolo chiave dell’epigenetica (ovvero il modo in cui i geni sono espressi) nello sviluppo di un importante tumore utilizzando i dati dei pazienti in clinica. Stiamo ottenendo sempre più dimostrazioni che è l’epigenetica e non le mutazioni del Dna a determinare una serie di tumori precoci, tra cui quello il cancro al collo dell’utero.

La ricerca su quasi 16.000 donne

Gli scienziati hanno confrontato l’efficacia del nuovo test  con quella del Pap test e del test Hpv in uno studio clinico condotto su 15.744 donne canadesi. La sperimentazione ha dimostrato che il nuovo esame è più accurato rispetto agli altri due metodi diagnostici poiché ha individuato il 100% degli otto tumori della cervice uterina che si sono sviluppati nei cinque anni successivi all’inizio dell’indagine.

Efficace anche sulle cellule pre-cancerose

I ricercatori hanno poi esaminato un sottogruppo composto da 257 donne positive all’Hpv. In questo caso, il nuovo test ha rilevato il 93% delle lesioni pre-cancerose, mentre il Pap test soltanto il 61% e la combinazione tra Pap test e test HPV l’86%. Alla luce di questi risultati, gli autori ritengono che l’uso del nuovo test potrebbe ridurre il numero delle visite mediche e degli screening, perché permetterebbe di diagnosticare precocemente il rischio di cancro al collo dell’utero.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un’infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti