Cancro al seno: c’è il test genetico salva-vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/12/2017 Aggiornato il 22/12/2017

C’è un test che può evidenziare la mutazione genetica che può essere alla base di un cancro al seno o alle ovaie. È lo stesso effettuato da Angelina Jolie

Cancro al seno: c’è il test genetico salva-vita

La diagnosi precoce rimane a tutt’oggi una delle armi più potenti nei confronti del cancro. I controlli, come la mammografia e l’ecografia alle mammelle, così come l’autopalpazione, sono di grande aiuto per scoprire il prima possibile la presenza di un cancro al seno; esiste, però, anche un test che può predirlo ancora prima che si sia formata la prima cellula cancerogena.

Un mix di ereditarietà e casualità

Il cancro è una malattia dovuta alla crescita di cellule anomale che tendono a eliminare le cellule sane, fino a causare la distruzione dell’organo o del tessuto in cui si sviluppano. All’origine c’è un’alterazione del Dna (acido desossiribonucleico), la proteina che contiene i geni umani, piccolissime strutture che trasmettono tutte le informazioni utili allo sviluppo e alla sopravvivenza delle cellule dell’organismo. Le mutazioni del Dna possono essere conseguenza della trasmissione ereditaria di geni alterati oppure possono essere indotte da fattori esterni, per esempio fumo di sigaretta, alcuni tipi di virus (il papilloma, per esempio), inquinamento ambientale, alimentazione ad alto contenuto di cibi grassi e raffinati.  Per quanto riguarda le mutazioni genetiche ereditarie che causano il cancro al seno e alle ovaie, tra i geni noti che spesso ne sono responsabili ci sono il Brca 1 e 2. Un test specifico che si esegue mediante un prelievo di sangue evidenzia la presenza dei geni alterati.

Chi dovrebbe fare il test

Dovrebbero eseguire il test tutte le donne colpite da alcune particolari forme di tumore ovarico o da carcinoma della mammella, in quanto sapere l’origine della malattia serve a orientare la terapia. Anche chi ha forte famigliarità per questi tumori dovrebbe sottoporsi al test perché conoscere il rischio suggerisce di sottoporsi ai controlli con maggiore frequenza e puntualità o di compiere eventualmente scelte estremamente drastiche, come nel caso di Angelina Jolie che si è sottoposta all’asportazione di mammelle, delle ovaie e delle tube. In Italia, non di rado si disattende invece l’indicazione: il test sulle mutazioni genetiche viene infatti prescritto solo a una donna su tre tra quelle che dovrebbero eseguirlo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il test si può eseguire in vari laboratori italiani, anche convenzionati con il Servizio sanitario nazionale: lo stesso medico di famiglia può indicare a chi rivolgersi per effettuarlo, anche se in genere la prescrizione viene fatta da un genetista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti