Cancro al seno peggiora con lo smog

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2017 Aggiornato il 22/02/2017

Smog e cancro al seno: confermato il legame tra le polveri sottili e il rischio di morte per le donne già malate

Cancro al seno peggiora con lo smog

È risaputo: lo smog non fa bene alla salute. Nello specifico, recenti ricerche hanno dimostrato che l’inquinamento danneggia soprattutto le donne. Uno studio italiano conferma, in particolare, la correlazione tra la concentrazione di particolato sottile e un aumento del rischio di morte per le donne con precedente diagnosi di cancro al seno.

Uno studio su oltre 2.000 donne

È il primo studio in Europa, ma il terzo in tutto il mondo (dopo quelli in California e Cina), che conferma il nesso tra esposizione a Pm2.5 – il particolato più dannoso per la salute – e prognosi terminale del tumore al seno. Lo studio, guidato da Paolo Contiero, responsabile della Struttura semplice dipartimentale di epidemiologia ambientale dell’Istituto nazionale tumori, ha coinvolto 2.021 donne, cui era stato diagnosticato il cancro al seno tra il 2003 e il 2009. Per stabilire il legame, sono stati confrontati i dati del Registro tumori con le rilevazioni effettuate mediante strumentazioni satellitari. I risultati hanno dimostrato un incremento del rischio di morte tra il 72% e l’82% nelle donne più esposte alle polveri Pm2.5.

Nuovi approfondimenti per cure più mirate

Le coordinate geografiche dei luoghi di residenza delle donne coinvolte nello studio sono state individuate attraverso un sistema Gis (Sistema informativo geografico), mentre la densità delle polveri Pm2.5 è stata misurata tramite i satelliti dai fisici canadesi della Dalhousie University  e dall’équipe del Centro di Astrofisica Harvard-Smithsonian di Cambridge. Come afferma l’autore principale dello studio, i risultati “sono altamente rappresentativi, in quanto basati su un Registro tumori di popolazione capace di intercettare tutti i casi di neoplasia presenti su un territorio e su una popolazione di donne numericamente elevata. Inoltre, i risultati sono simili a quanto già osservato nello studio californiano e in quello cinese. Uno dei punti di forza dello studio dell’Int è l’utilizzo innovativo dei dati satellitari (gli studi californiani e cinesi, invece, avevano usato metodiche basate sulle centraline di rilevazione degli inquinanti), che identificano le concentrazioni di particolato nelle diverse zone con copertura esaustiva di tutto il territorio”. Lo scienziato ha tuttavia rilevato la necessità di ulteriori approfondimenti, per determinare in maniera più precisa le cause di questa correlazione, al fine di definire strategie di cura più efficaci per le donne a cui è stato diagnosticato il cancro al seno.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Anche nei Paesi in via di sviluppo, dove le concentrazioni di particolato sono in aumento, si registrano più casi di neoplasia alla mammella.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti