Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Sono numerose le donne che scoprono di avere un cancro al seno quando aspettano un bambino o mentre lo allattano. Che cosa si può fare

Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Il cancro al seno colpisce un numero sempre crescente di donne in età fertile e non di rado la malattia viene scoperta proprio durante la gravidanza o l’allattamento. Ben una donna su 10, infatti, scopre la malattia mentre è incinta o durante l’allattamento al seno. Qual è il motivo di questa nuova relazione? Una delle cause è, senza dubbio, l’età posticipata della maternità. Le donne decidono sempre più tardi di diventare mamme e, dunque, hanno più probabilità di sviluppare forme tumorali al seno. A confermarlo è uno studio inglese del Breast Cancer Care.

Lo studio su 500 mamme

Questa ricerca ha coinvolto un campione di 496, affette da cancro al seno e di massimo 45 anni di età. Tra queste donne, una su dieci aveva scoperto la malattia in gravidanza o mentre allattava e ben un terzo, ha ricevuto le specifiche terapie quando il figlio era molto piccolo.

Paura anche per i figli

Scoprire di essere malate di cancro quando si è appena diventate mamme, o si è in procinto di diventarlo, è davvero uno shock. Infatti, più della metà delle donne considerate nello studio afferma di aver sofferto moltissimo per le terapie ricevute in un momento tanto delicato e di essere terrorizzata dall’idea di non potersi prendere adeguatamente cura dei figli o di non vederli crescere. Ciò che manca, in questi casi, è un adeguato sostegno psicologico (e non solo) alle neomamme che scoprono di avere un tumore al seno.

 

 

 
 
 

da sapere!

Occorrerebbe un’attenzione maggiore non solo relativamente all’aiuto psicologico, ma anche riguardo i supporti fisici e materiali alla famiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti