Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 28/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Sono numerose le donne che scoprono di avere un cancro al seno quando aspettano un bambino o mentre lo allattano. Che cosa si può fare

Cancro al seno: spesso si scopre in gravidanza o durante l’allattamento

Il cancro al seno colpisce un numero sempre crescente di donne in età fertile e non di rado la malattia viene scoperta proprio durante la gravidanza o l’allattamento. Ben una donna su 10, infatti, scopre la malattia mentre è incinta o durante l’allattamento al seno. Qual è il motivo di questa nuova relazione? Una delle cause è, senza dubbio, l’età posticipata della maternità. Le donne decidono sempre più tardi di diventare mamme e, dunque, hanno più probabilità di sviluppare forme tumorali al seno. A confermarlo è uno studio inglese del Breast Cancer Care.

Lo studio su 500 mamme

Questa ricerca ha coinvolto un campione di 496, affette da cancro al seno e di massimo 45 anni di età. Tra queste donne, una su dieci aveva scoperto la malattia in gravidanza o mentre allattava e ben un terzo, ha ricevuto le specifiche terapie quando il figlio era molto piccolo.

Paura anche per i figli

Scoprire di essere malate di cancro quando si è appena diventate mamme, o si è in procinto di diventarlo, è davvero uno shock. Infatti, più della metà delle donne considerate nello studio afferma di aver sofferto moltissimo per le terapie ricevute in un momento tanto delicato e di essere terrorizzata dall’idea di non potersi prendere adeguatamente cura dei figli o di non vederli crescere. Ciò che manca, in questi casi, è un adeguato sostegno psicologico (e non solo) alle neomamme che scoprono di avere un tumore al seno.

 

 

 
 
 

da sapere!

Occorrerebbe un’attenzione maggiore non solo relativamente all’aiuto psicologico, ma anche riguardo i supporti fisici e materiali alla famiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti