Cancro al seno: un aiuto dalla dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2016 Aggiornato il 24/08/2016

Un’alimentazione a base di frutta, verdura, pesce e olio extravergine d’oliva può ridurre il rischio che il cancro al seno si ripresenti

Cancro al seno: un aiuto dalla dieta mediterranea

La dieta mediterranea è uno dei regimi alimentari più studiati al mondo e continua tutt’oggi a svelare i suoi preziosi vantaggi. Secondo un team di scienziati italiani, basandosi su un’alimentazione varia e ben calibrata, la dieta mediterranea ha effetti positivi sulla salute e, in particolare nei casi di cancro al seno, può ridurne le ricadute.

Lo studio dell’ospedale di Piacenza

La ricerca che ha portato a questa affermazione è stata condotta all’ospedale di Piacenza e, poi, diventata oggetto di studio anche a Chicago, in occasione di un meeting annuale organizzato dall’American Society of Clinical Oncology. Sono state monitorate più di 300 donne con tumore al seno in stadio precoce e suddivise in due grandi gruppi: a circa 200 è stata fatta osservare una dieta normale, mentre le rimanenti hanno seguito un regime alimentare mediterraneo. Le donne, che erano in remissione da un cancro al seno, sono state tenute sotto osservazione per tre anni. È risultato che, nel periodo considerato, 11 pazienti del gruppo che seguiva una dieta normale sono state nuovamente colpite dal cancro, mentre nessuna del gruppo della dieta mediterranea ha avuto ricadute.

Conferme da altre ricerche

Altre analoghe ricerche sono state effettuate all’Università di Navarra a Pamplona e dal Centro spagnolo di ricerca biomedica in Fisiopatologia dell’obesità e nutrizione di Madrid, e pubblicate su Jama Internal Medicine. Gli studi si sono concentrati sull’impatto di una dieta mediterranea integrata con olio extravergine d’oliva associandola a un minor rischio di tumore al seno. Sono state messe a confronto donne le cui famiglie consumavano un litro di olio extravergine d’oliva alla settimana con altre che seguivano, invece, una dieta povera di grassi. I ricercatori hanno scoperto che riguardo il cancro al seno, la dieta mediterranea può ridurre le ricadute. Ciò che ancora non è chiaro è se ciò dipenda dalla dieta nel suo insieme o dall’assunzione di alimenti specifici che prevengono la ricomparsa di questa malattia.

 

 

 
 
 

In breve

LE FONDAMENTA DELLA DIETA MEDITERRANEA

La dieta mediterranea si basa sulla combinazione di alimenti molto vari: ortaggi, frutta, noci, semi, pesce, olio d’oliva e cereali integrali, un basso consumo di carne rossa e prodotti trasformati, un’assunzione di alcol ridotta al minimo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti