Cancro e altre malattie: carni rosse assolte?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/11/2019 Aggiornato il 25/11/2019

Una nuova indagine metterebbe in dubbio che un elevato consumo di carni rosse e insaccati può aumentare la probabilità di ammalarsi di cancro, diabete e malattie cardiovascolari

Cancro e altre malattie: carni rosse assolte?

Ma le carni rosse e i salumi fanno male oppure no? Nel 2015 la IARC “Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro” le aveva inserite tra le sostanze che possono provocare il tumore all’uomo, raccomandandone, perciò, un ridotto consumo. Recentemente, tuttavia, un team di ricercatori internazionali  ha “stravolto” queste affermazioni pubblicando sull’autorevole rivista scientifica “Annals of Internal Medicine”, le seguenti raccomandazioni : “Per restare in salute non c’è bisogno di ridurre il consumo di carni rosse e processate, ovvero quelle salate, essiccate, fermentate, affumicate, trattate con conservanti per migliorarne il sapore o la conservazione”.

Il parere dell’esperto

Secondo Giordano Beretta, presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e responsabile dell’oncologia medica dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, dimostrare che un singolo alimento provochi il tumore è assai difficile perché esistono tante variabili eterogenee da analizzare. Quest’ultimo studio ha un buon fondamento scientifico, riferisce Beretta, ma sono le ricerche su cui si fonda che hanno “una bassa certezza dell’evidenza”, come anche dichiarato dagli stessi autori.

Parola d’ordine: prudenza

Per interpretare questi dati, che vanno controcorrente rispetto a tutte le attuali linee guida, è importante essere “prudenti” e ricordarsi che:

1.     La ricerca scientifica sull’alimentazione è spesso molto difficile perché si fa riferimento a informazioni ottenute tramite questionari a migliaia di partecipanti, diversamente dalle sperimentazioni che si fanno per testare nuovi medicinali su pazienti, in cui si hanno dati raccolti secondo metodi scientifici ben definiti e uguali per tutti.

2.     Dimostrare che un singolo cibo faccia bene o male è complicato perché le prove raccolte devono essere valutate considerando anche le abitudini personali: fumo, sovrappeso, malattie, genetica.

Buon senso e moderazione

Anche se i risultati della ricerca pubblicata sugli Annals of Internal Medicine sono significativamente superiori a quelli del 2015, è ancora presto per dare un giudizio definivo. Sono necessarie altre conferme. Perciò gli esperti raccomandano di moderare il consumo della carni rossi e salumi giacché i tumori dipendono anche dalla dieta e dal sovrappeso in almeno 3 casi su 10.

Anche virtù

Le carni rosse, ricorda Beretta, è fonte di nutrienti essenziali per la salute come le proteine, la vitamina B12, il ferro e lo zinco. Gli altri elementi che possono influenzare le caratteristiche salutari della carne sono:

·      il grasso, che dipende dalla specie animale, dall’età, dal sesso, da come è stato allevato e nutrito;

·      dal taglio della carne;

·      dal metodo di cottura, perché essiccare, grigliare, friggere o affumicare qualsiasi alimento può determinare la formazione di sostanze chimiche cancerogene.

No agli inutili allarmismi

Sia gli oncologi sia i nutrizionisti concordano che per prevenire il cancro è fondamentale seguire una dieta equilibrata e varia, in cui nulla è proibito. L’importante è moderare le quantità, soprattutto per le carni rosse processate, poiché al momento non è possibile stabilire con precisione un livello di consumo con rischio pari a zero.

 
 
 

Da sapere!

La IARC (International Agency for Research on Cancer) è la massima autorità in materia di studio degli agenti cancerogeni e fa parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti