Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

Sembra che il gruppo sanguigno 0 sia quello più resistente alle malattie e al cancro. Il risultato di uno studio svedese

Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

I ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, hanno portato a termine uno studio durato ben 35 anni, durante i quali hanno esaminato più di un milione di pazienti delle cliniche inglesi. I medici svedesi hanno individuato un gruppo sanguigno meno vulnerabile al cancro e alle malattie che colpiscono più spesso i vari gruppi sanguigni: è il gruppo sanguigno 0.

Quanto incide sulla salute

L’analisi della correlazione tra gruppo sanguigno e casi di cancro ha dimostrato che le persone con il sangue di gruppo 0 sono colpiti dalla malattia più raramente degli altri. I medici hanno anche studiato il legame tra gruppo sanguigno e i diversi tipi di cancro e hanno scoperto che i portatori di sangue di gruppo A contraggono più spesso il cancro allo stomaco, mentre chi ha gruppo sanguigno B oppure AB è più portato ad ammalarsi di cancro al pancreas.

Tanti fattori di rischio  

Secondo gli studiosi tra i fattori principali che possono provocare lo sviluppo della malattia spiccano il consumo di alcol (che favorisce diversi tipi di cancro) e tabacco e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei. Anche i portatori del gruppo sanguigno 0, tuttavia, sono esposti a dei rischi: i ricercatori del National Center for Biotechnological Information (Usa) hanno stabilito che questi pazienti sono colpiti più spesso degli altri da gastriti e malattie ulcerose.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il gruppo di sangue 0 è chiamato anche sangue primordiale, perché era quello tipico dei nostri antenati.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti