Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 06/09/2019 Aggiornato il 06/09/2019

Sembra che il gruppo sanguigno 0 sia quello più resistente alle malattie e al cancro. Il risultato di uno studio svedese

Cancro: il gruppo sanguigno 0 è il meno a rischio

I ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, hanno portato a termine uno studio durato ben 35 anni, durante i quali hanno esaminato più di un milione di pazienti delle cliniche inglesi. I medici svedesi hanno individuato un gruppo sanguigno meno vulnerabile al cancro e alle malattie che colpiscono più spesso i vari gruppi sanguigni: è il gruppo sanguigno 0.

Quanto incide sulla salute

L’analisi della correlazione tra gruppo sanguigno e casi di cancro ha dimostrato che le persone con il sangue di gruppo 0 sono colpiti dalla malattia più raramente degli altri. I medici hanno anche studiato il legame tra gruppo sanguigno e i diversi tipi di cancro e hanno scoperto che i portatori di sangue di gruppo A contraggono più spesso il cancro allo stomaco, mentre chi ha gruppo sanguigno B oppure AB è più portato ad ammalarsi di cancro al pancreas.

Tanti fattori di rischio  

Secondo gli studiosi tra i fattori principali che possono provocare lo sviluppo della malattia spiccano il consumo di alcol (che favorisce diversi tipi di cancro) e tabacco e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei. Anche i portatori del gruppo sanguigno 0, tuttavia, sono esposti a dei rischi: i ricercatori del National Center for Biotechnological Information (Usa) hanno stabilito che questi pazienti sono colpiti più spesso degli altri da gastriti e malattie ulcerose.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il gruppo di sangue 0 è chiamato anche sangue primordiale, perché era quello tipico dei nostri antenati.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti