Caos tamponi: facciamo chiarezza!

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 13/01/2022 Aggiornato il 13/01/2022

I consigli degli esperti della Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali, sui tamponi: quali usare a seconda delle circostanze e soprattutto quando, onde evitare lunghe code davanti alle farmacie e ai drive-through con gli inevitabili, quanto mai inopportuni, assembramenti

Caos tamponi: facciamo chiarezza!

Da prima di Natale sono diventate immagini purtroppo consuete lunghe code di cittadini in fila per ore – al freddo – davanti alle farmacie o agli appositi hub o serpentoni di auto in coda ai drive-through allestiti ormai un po’ ovunque in tutta Italia per fare un tampone, perché sospetti positivi o perché venuti a contatto con una persona positiva o – ancora – per un controllo nel timore di essere positivi e di poter contagiare,  quindi, una persona fragile, come i nonni. E poi ancora perché – trascorso il periodo di quarantena in quanto positivi – devono effettuare il tampone di controllo che accerti la negativizzazione e quindi consenta la ripresa delle normali attività, a cominciare da quella lavorativa e scolastica. Senza dimenticare chi – che per scelta ha deciso di non vaccinarsi – deve ogni 48 ore  sottoporsi a un tampone (72 ore se molecolare) per ottenere il green pass base per avere accesso a una serie di attività, sempre meno, però, se si considera la stretta impressa dal governo che sta imponendo il green pass rafforzato  – ottenibile solo con il vaccino o se si è guariti dal Covid – per un numero sempre più ampio di attività, compreso dal 10 gennaio l’accesso a autobus e metropolitane.

Ce ne sono diversi tipi

Insomma, le occasioni per fare i tamponi non mancano di certo. E la confusione è tanta tra le persone (e parliamo di milioni di italiani, data l’alta contagiosità della variante Omicron), che non sanno più come destreggiarsi tra quelli a disposizione: tamponi molecolari, antigenici di prima, seconda e terza generazione  e kit salivari fai-da-te (che – ricordiamolo – non hanno valenza ai fini del rilascio del green pass base).

Quali e quando farli

Per fare chiarezza sui vari tamponi e sul loro utilizzo si è espressa la Simit, Società italiana di malattie infettive e tropicali, per bocca del bocca del suo presidente, il professor Claudio Mastroianni. “Un soggetto asintomatico, se vaccinato con tre dosi o con due dosi da meno di 120 giorni, deve mettersi in autosorveglianza ed effettuare un tampone in caso di sintomi sospetti – spiega Mastroianni – . Nei soggetti sintomatici si possono eseguire diversi tipi di tampone: antigenico o molecolare. Se un tampone rapido in un soggetto con sintomi è negativo, sarà opportuno ripetere un test antigenico o molecolare 5 giorni dopo in caso di persistenza dei sintomi. L’ideale sarebbe un tampone molecolare”.

Non tutti i tamponi sono uguali

Prosegue Mastroianni: “I test antigenici disponibili in farmacia sono qualitativi (rivelano cioè l’eventuale positività del soggetto) e possono dare dei falsi negativi, avendo una sensibilità più bassa, intorno al 70%, rispetto ai molecolari. Vi è anche un altro test, tra quelli antigenici di ultima generazione, detti semiquantitativi che vengono eseguiti nei laboratori di riferimento e rappresentano un’alternativa ai tamponi molecolari. Esistono, quindi, tamponi antigenici rapidi semiquantitativi più affidabili. L’unità di misura è chiamata COI (Cut Off Index): se questo supera quota 10 la positività è pressoché certa e non è necessario fare un test molecolare per la conferma. Finora questi test sono stati utilizzato nei laboratori, ma a breve arriveranno anche nelle farmacie e potranno essere prescritti anche dal medico di medicina generale”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se un tampone antigenico in un soggetto sintomatico è negativo, è opportuno in caso di persistenza dei sintomi ripeterlo a distanza di 5 giorni. In quest’ultimo caso è consigliato il tampone molecolare.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti