Carie: tra le cause anche lo smog

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2016 Aggiornato il 09/09/2016

Non solo quello che mangiamo può incidere sulla formazione delle carie, ma anche l’aria che respiriamo. Ecco perché

Carie: tra le cause anche lo smog

Uno studio condotto dall’Indian institute of science education and research di Calcutta (India) ha scoperto che lo smog può incidere sulla salute dei denti. Più precisamente, a causa dell’inquinamento si modificherebbe per il pH della saliva che, diventando più acido, potrebbe provocare l’erosione dello smalto e, quindi, la carie.

Le grandi città nemiche dei denti

Chi abita in grandi città, perciò, espone la bocca alle molecole acide (presenti per esempio negli scarichi delle automobili e delle fabbriche), aumentando in questo modo l’insorgenza di carie e di altre malattie.  Spiega Jacopo Gualtieri, odontoiatra di Lucca e membro dell’Eao (European association for osseointegration) “in molte metropoli, come Roma e Milano, i valori di alcune molecole acide nell’aria spesso superano i livelli di guardia e, oltre ai problemi più o meno gravi che possono causare alle vie respiratorie, queste sostanze possono alterare il pH della saliva, portandolo sotto il livello di 5,5, creando così i presupposti per la diffusione della carie”.

Rischi anche dai metalli pesanti

Oltre all’inquinamento dovuto all’anidride solforosa, bisogna prestare attenzione anche ai metalli pesanti presenti nell’acqua o in altri composti che si possono incontrare quotidianamente. Per esempio, il fluoruro, se assimilato in quantità eccessive, può addirittura diventare dannoso per la salute dei denti, oltre a colorarli di giallo. Un altro metallo da tenere sotto controllo è l’amalgama (utilizzato spesso nelle vecchie otturazioni) che alla lunga potrebbe essere nocivo.

 

 

 
 
 

In breve

CONTROLLI E ALTRI ACCORGIMENTI

Per evitare le carie basta seguire poche regole, semplici ma essenziali: oltre a un’igiene quotidiana e approfondita è bene, nei giorni di maggiore inquinamento, limitare il tempo all’aria aperta, respirando se possibile attraverso una mascherina. Da non dimenticare, ovviamente, i controlli dal dentista per un check-up completo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti