Cause dell’obesità, una nuova molecola potrebbe contrastarle

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 24/09/2021 Aggiornato il 24/09/2021

I grassi dei cibi non si limitano a fornire calorie in eccesso e quindi a essere tra le cause dell’obesità, ma provocano profonde alterazioni metaboliche. Una nuova molecola frena il processo

Cause dell’obesità, una nuova molecola potrebbe contrastarle

Una scoperta scientifica dimostra, una volta di più, che le cause dell’obesità sono legate a cattiva alimentazione e vita sedentaria: in presenza di uno stile di vita scorretto si innesca un meccanismo subdolo che porta all’aumento di peso, con una sostanza che altera il metabolismo energetico delle cellule, favorendo il sovrappeso. Sembra però che un composto chimico riesca a frenare questo processo.

Un grasso nocivo nella dieta

La scoperta arriva da uno studio condotto dall’Università della California a Irvine, pubblicato sulla rivista scientifica Embo Molecular Medicine. Gli esperti hanno individuato una molecola che potrebbe contrastare le cause dell’obesità, agendo sui mitocondri, minuscoli organi all’interno delle cellule del corpo che fungono da “motore energetico” delle cellule stesse. Tutto parte da una dieta ricca di grassi, di zuccheri semplici e di calorie: in particolare la dieta “occidentale” povera di fibre, vitamine e carboidrati complessi contiene una notevole quantità di palmitato, un grasso che provoca disfunzione metabolica causando un’eccessiva fissione dei mitocondri. In parole più semplici, vengono generati mitocondri più piccoli e meno efficienti. Questo si traduce in una alterazione dell’attività metabolica, con un minore consumo di grassi e calorie. In compenso, aumentano le sostanze tossiche associati all’insulino-resistenza.

L’efficacia di una molecola

Lo studio è stato condotto in laboratorio su cavie, alle quali è stata somministrata una particolare molecola in grado di rimodellare i mitocondri usando una piccola molecola. Il nome di questa sostanza è Sh-bc-893 ed è in grado di invertire il processo che è tra le cause dell’obesità. Infatti, nonostante le cavie continuassero a seguire uno stile alimentare sbagliato, ricco di grassi e calorie, Sh-bc-893 riusciva a correggere la malattia metabolica. Questa sostanza potrebbe essere quindi la cura che previene la disfunzione dei mitocondri in fegato, cervello e tessuto adiposo. Potrebbe, insomma, essere un trattamento promettente per la gestione dell’obesità.

 

 
 

Da ricordare

La base di obesità e sovrappeso resta comunque lo stile alimentare scorretto, ricco di grassi che alterano il metabolismo a livello delle cellule. Fin dall’infanzia, quindi, è essenziale promuovere il consumo di frutta, ortaggi, cereali integrali, pesce.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti