Caviglie gonfie e stanchezza? Attenzione allo scompenso cardiaco

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/08/2019 Aggiornato il 21/08/2019

Lo scompenso cardiaco è una malattia per cui il cuore pompa una quantità insufficiente di sangue. Ecco perché compaiono sintomi come astenia e gonfiori

Caviglie gonfie e stanchezza? Attenzione allo scompenso cardiaco

Affanno? Gonfiore delle caviglie o delle gambe? Spossatezza e astenia? Sono tutti segnali da non sottovalutare perché potrebbero essere i campanelli di allarme di uno scompenso cardiaco, una malattia per cui il cuore non riesce più a pompare una quantità di sangue sufficiente a ossigenare e nutrire tutti i tessuti dell’organismo. Ecco perché non vanno ignorati ed ecco perché l’Associazione italiana scompensati cardiaci (Aisc) e Novartis hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Ogni cuore conta. Soprattutto il tuo”.

Di che cosa si tratta

Lo scompenso cardiaco è una malattia causata da una disfunzione del cuore che finisce con il pompare meno di sette centilitri di sangue a battito (in condizioni normali la quantità di sangue pompata a ogni battito va da 7 centilitri a 1 decilitro): più la soglia si abbassa più il cuore è in difficoltà. La causa più comune di questa patologia è l’infarto. All’origine dell’insufficienza cardiaca, però, ci possono essere anche l’ipertensione, una malattia delle cellule muscolari del cuore, una disfunzione delle valvole cardiache, aritmie (anomalie del ritmo) e infezioni cardiache.

I segnali da non sottovalutare

Nella maggior parte dei casi, la malattia si sviluppa lentamente e inizia a causare disturbi a distanza di alcuni anni dal suo esordio. Nelle forme lievi, dunque, riconoscere lo scompenso cardiaco può non essere facile. “Chi ha lo scompenso cardiaco è un paziente complesso, che ha anche altre patologie croniche come diabete o Bpco. Un campanello d’allarme è la limitazione delle normali attività della vita, come non poter andare a fare la spesa. Altri segni evidenti sono l’edema degli arti inferiori o la contrazione della diuresi. E sono anche più soggetti a depressione” spiega Michele Lepore, medico di famiglia. Altri segni importanti sono il respiro difficoltoso a riposo o dopo un breve esercizio e il senso di stanchezza continuo (astenia). Ci sono, poi, altri campanelli d’allarme importanti, da non trascurare: aumento o diminuzione di peso ingiustificati, palpitazioni e aumento del battito cardiaco, senso di vertigine, confusione o irritabilità, pressione bassa, perdita dell’appetito, tensione addominale.

Mai fare finta di nulla

Se la persona avverte improvvisamente uno di questi disturbi, non deve fare finta di nulla, ma riferirlo subito al medico, soprattutto se presenta fattori di rischio cardiovascolare. In questo modo si possono eseguire tutti gli accertamenti del caso e, se necessario, avviare una cura.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tutti i fattori di rischio cardiovascolare, come colesterolo alto, ipertensione, diabete, obesità, fumo devono essere considerati pericolosi, oltre che per l’infarto, anche per lo scompenso cardiaco.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti