Cefalea, uno tra i sintomi iniziali del Covid-19 da non sottovalutare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/05/2021 Aggiornato il 25/05/2021

Nel caso in cui l’infezione da Covid-19 colpisca chi già soffre di cefalea può moltiplicarne e aggravarne le crisi. Ecco perché può essere tra i primi sintomi

Cefalea, uno tra i sintomi iniziali del Covid-19 da non sottovalutare

La cefalea si presenta tra i sintomi iniziali dell’infezione Covid-19 nel 13% circa delle persone colpite. Può essere diffusa a tutto il cranio, oppure dare una sensazione di costrizione e di peso al vertice della testa. Pur non essendo dimostrato che si tratti di un sicuro indicatore dell’evoluzione del Covid-19, deve comunque essere tenuta sotto osservazione. 

Aumento delle crisi da emicrania

La sintomatologia dell’infezione da Covid-19 è multiforme e dipende dal coinvolgimento di molteplici sistemi e apparati. Nelle forme non severe di Covid-19 che possono essere gestite e curate, evitando l’ospedalizzazione, il riconoscimento precoce della sintomatologia è fondamentale per una immediata gestione terapeutica. Paolo Martelletti, direttore del Centro regionale per le cefalee dell’ospedale Sant’Andrea di Roma , spiega come, nel caso in cui l’infezione colpisca chi già soffre di emicrania ne moltiplica le crisi e rende non immediato il riconoscimento dell’infezione.

Il long Covid e le cefalee persistenti

Tra i disturbi neurologici più frequenti che si possono riscontrare nel “long Covid” non bisogna sottovalutare la cefalea persistente, sia di nuova insorgenza sia come peggioramento di una preesistente emicrania. Il cosiddetto long Covid è l’insieme dei sintomi  che accompagnano il paziente anche per mesi dopo la dimissione dall’ospedale, e tra questi si annoverano, oltre alla cefalea, il facile affaticamento muscolare, un moderato affanno, la sensazione di testa annebbiata, il manifestarsi di disturbi psichiatrici.
In generale, i pazienti che escono dalla sindrome Covid-19, sia dalla forma lieve sia da quella severa, mostrano una qualità di vita nettamente peggiorata, pur avendo superato una difficile prova fisica. La presenza di cefalea e una multiforme sintomatologia neurologica anche dopo l’avvenuta negativizzazione da infezione da Covid-19,  quindi, deve essere presa in seria considerazione al fine di evitare una cronicizzazione della cefalea e un ulteriore peggioramento della qualità di vita del paziente.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 

Sono numerosi gli studi sul rapporto tra cefalea e Covid-19, tra i quali quello della Universidad Complutense de Madrid, in Spagna che suggerisce come possa essere causata dal virus stesso, vista la coincidenza con gli altri sintomi virali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti