Celiachia: guarire con il tuorlo d’uovo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/08/2015 Aggiornato il 31/08/2015

Celiachia e nuove cure. Un farmaco canadese, ancora in via di sperimentazione, sarebbe in grado di rendere immune dal glutine l’intestino dei celiaci “semplicemente” con gli anticorpi del tuorlo d’uovo

Celiachia: guarire con il tuorlo d’uovo?

Buone notizie per chi soffre di celiachia: nel tuorlo d’uovo potrebbe esserci un rimedio per curarla. Il merito è di un gruppo di scienziati della University of Alberta (Canada) che avrebbe scoperto che gli anticorpi presenti nel “parte gialla” dell’uovo potrebbero essere usati per rivestire il glutine che viene introdotto con il cibo, prevenendo l’irritazione dell’intestino tenue.

L’“antidoto” per i celiaci in una pillola

Secondo quanto pubblicato dal quotidiano britannico Daily Mail, i ricercatori avrebbero creato una pillola da assumere prima dei pasti, così da permettere ai celiaci di avere una dieta libera. Gli anticorpi del tuorlo d’uovo contenuti nella pillola, una volta nello stomaco, si legherebbero al glutine, contribuendo a neutralizzarlo, a fornire una difesa all’intestino tenue e a limitare i danni causati dalla gliadina.

La speranza dall’uovo

Il “sogno” dei ricercatori è che questo supplemento possa in un prossimo futuro migliorare la qualità della vita di tutti gli intolleranti al glutine. Ovviamente, il farmaco non sarà in grado di curare la celiachia, che resta comunque una patologia permanente, ma permetterà ai celiaci di “gustare” anche gli alimenti con il glutine senza dover accusare i sintomi tipici della malattia. Attualmente “l’antidoto” sviluppato con Igy Inc e Vetanda Group deve ancora essere testato. Se le sperimentazioni avranno successo, la pillola potrebbe essere disponibile in Canada entro il 2018.

È un’intolleranza permanente

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine (in particolar modo a due sue componenti: la gliadina e la glutenina), proteina contenuta nelle farine di frumento, orzo, segale, farro, avena, che irrita gravemente l’intestino tenue nei celiaci. Si tratta di un disturbo sempre più diffuso.

I villi sono i responsabili

L’intestino tenue è rivestito di villi, tessuti attraverso i quali avviene l’assorbimento di tutti i principi nutrititi essenziali contenuti negli alimenti: vitamine, sali minerali e zuccheri. Ogni qualvolta il celiaco assume alimenti contenenti glutine, la gliadina e la glutenina danneggiano i villi intestinali, portandoli all’atrofizzazione e impedendo, di conseguenza, l’assorbimento dei nutrienti. Dal punto di vista clinico, gli immediati sintomi sono: diarrea grave e vomito che possono durare per diversi giorni.

Non esiste cura

Si tratta di una patologia principalmente genetica. Infatti il 90% dei  celiaci è portatore di uno specifico gene, l’HLA-DQ2. L’unica terapia riconosciuta è la dietoterapia da esclusione da glutine, non esiste altra cura.

 

 
 
 

da sapere

CHE COSA SERVE IL GLUTINE

Il glutine ha funzioni di riserva per la crescita del germe e conferisce un carattere gelatinoso e colloso (glutinoso, per l’appunto) all’impasto di frumento. Il ruolo del glutine è quello di creare, insieme agli zuccheri, i legami chimici responsabili della lievitazione dell’impasto e delle caratteristiche organolettiche (aroma, sapore, …) che si sviluppano durante la cottura

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti