Celiachia: la prima analisi si fa in bocca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2016 Aggiornato il 20/07/2016

Un’attenta analisi della bocca può aiutare a individuare i primi segnali della celiachia e ad anticipare diagnosi e cure

Celiachia: la prima analisi si fa in bocca

Si sente parlare spesso di celiachia, di allergia al glutine e cibi per celiaci. Ma c’è molta confusione, soprattutto riguardo la sintomatologia. Dal punto di vista scientifico, la celiachia è una malattia sistemica cronica che colpisce l’apparato intestinale ed è dovuta a una forte intolleranza al glutine, una sostanza composta da due proteine contenuta in moltissimi cereali.

La visita dall’odontoiatra

Non molti, però, sanno che un’attenta analisi dello stato della bocca può essere un aiuto efficace per individuare la celiachia: proprio nella cavità orale, infatti, possono nascondersi dei preziosi indizi. Afte e macchie sullo smalto dei denti  sono le “spie” più comuni, che suggeriscono la presenza di qualche problema a livello intestinale. Tuttavia, come afferma Jacopo Gaultieri, odontoiatra membro dell’Eao (European association for osseointegration), specializzato in implantologia e rigenerazione ossea, “il disturbo intestinale è solo il primo di una serie di reazioni che possono colpire anche altre sedi del corpo”.

La dieta di eliminazione

Essere celiaco comporta l’eliminazione di tantissimi tipi di cereali, dal grano, al farro fino al kamut, prestando attenzioni anche a cibi insospettabili, come per esempio la salsa di soia o il lievito per dolci, che potrebbero contenere glutine. In caso di diagnosi tardiva della celiachia, l’ingestione di glutine comporta danni alla mucosa intestinale, provocando a lungo andare altri tipi di malattie o disturbi, anche gravi, come fragilità ossea e difficoltà a concepire(). Mediamente, la celiachia è una malattia che colpisce di più le donne, con la massima insorgenza tra i 30 e i 40 anni.

 

 

 

 
 
 

In breve

DISTINGUERE CON LA SENSIBILITA’ AL GLUTINE

Celiachia e sensibilità al glutine non sono la stessa cosa: la prima è una vera e propria malattia che colpisce la mucosa intestinale, mentre la seconda non provoca danni alla mucosa intestinale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti