Celiachia: la prima analisi si fa in bocca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2016 Aggiornato il 20/07/2016

Un’attenta analisi della bocca può aiutare a individuare i primi segnali della celiachia e ad anticipare diagnosi e cure

Celiachia: la prima analisi si fa in bocca

Si sente parlare spesso di celiachia, di allergia al glutine e cibi per celiaci. Ma c’è molta confusione, soprattutto riguardo la sintomatologia. Dal punto di vista scientifico, la celiachia è una malattia sistemica cronica che colpisce l’apparato intestinale ed è dovuta a una forte intolleranza al glutine, una sostanza composta da due proteine contenuta in moltissimi cereali.

La visita dall’odontoiatra

Non molti, però, sanno che un’attenta analisi dello stato della bocca può essere un aiuto efficace per individuare la celiachia: proprio nella cavità orale, infatti, possono nascondersi dei preziosi indizi. Afte e macchie sullo smalto dei denti  sono le “spie” più comuni, che suggeriscono la presenza di qualche problema a livello intestinale. Tuttavia, come afferma Jacopo Gaultieri, odontoiatra membro dell’Eao (European association for osseointegration), specializzato in implantologia e rigenerazione ossea, “il disturbo intestinale è solo il primo di una serie di reazioni che possono colpire anche altre sedi del corpo”.

La dieta di eliminazione

Essere celiaco comporta l’eliminazione di tantissimi tipi di cereali, dal grano, al farro fino al kamut, prestando attenzioni anche a cibi insospettabili, come per esempio la salsa di soia o il lievito per dolci, che potrebbero contenere glutine. In caso di diagnosi tardiva della celiachia, l’ingestione di glutine comporta danni alla mucosa intestinale, provocando a lungo andare altri tipi di malattie o disturbi, anche gravi, come fragilità ossea e difficoltà a concepire(). Mediamente, la celiachia è una malattia che colpisce di più le donne, con la massima insorgenza tra i 30 e i 40 anni.

 

 

 

 
 
 

In breve

DISTINGUERE CON LA SENSIBILITA’ AL GLUTINE

Celiachia e sensibilità al glutine non sono la stessa cosa: la prima è una vera e propria malattia che colpisce la mucosa intestinale, mentre la seconda non provoca danni alla mucosa intestinale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti