Celiachia: un nuovo test dice se la dieta è corretta oppure no

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/03/2020 Aggiornato il 26/03/2020

Chi soffre di celiachia deve seguire una dieta senza glutine. Un nuovo test aiuterà i medici a capire se i pazienti assumono senza saperlo cibi “vietati”

Celiachia: un nuovo test dice se la dieta è corretta oppure no

Un tempo la celiachia era una malattia rara e interessava quasi esclusivamente i bambini. Oggi, invece, la celiachia è abbastanza comune, non solo in età infantile, ma anche fra gli adulti. Le ragioni di questo cambiamento? Da un lato, la maggiore facilità di diagnosi. Dall’altro, la maggiore diffusione dei fattori favorenti. Fortunatamente, stanno nascendo anche degli strumenti che facilitano il trattamento dei soggetti colpiti. L’ultimo è un test in grado di rivelare se si stanno mangiando cibi con glutine in maniera inconsapevole.

Com’è cambiata la celiachia negli anni  

Il glutine è un complesso di proteine contenute in alcuni cereali di uso comune, come frumento, orzo e segale. Alcune persone presentano un’intolleranza permanente a questa sostanza, che in termini medici è definita celiachia. Trent’anni fa, in Italia la celiachia coinvolgeva tra le 3 e le 5mila persone, tanto da essere considerata una malattia rara e nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di bambini. Oggi, invece, riguarda fra lo 0.5 e l’1.5% della popolazione, 1 individuo su 150: nel 30% dei casi si manifesta in età infantile, nel 70% in età adulta. Le due fasce di età più colpite sono fra i quattro e gli otto anni e tra i 25 e i 35 anni. Le donne sono interessate con un rapporto 3:1 rispetto agli uomini.

Non è più tanto rara

Perché la celiachia si è trasformata da malattia rara dell’età infantile a malattia relativamente comune, anche in età adulta? Innanzitutto perché ora è molto più facile diagnosticarla: rispetto al passato, dunque, la quota di casi sommersi, ossia non riconosciuti, è molto inferiore. Nonostante ciò, si calcola che ancora oggi ci siano circa 400mila persone che non sanno di essere malate.  In secondo luogo, perché è effettivamente più diffusa. “Esiste una tendenza reale all’aumento di questa patologia autoimmune dovuto a molteplici cause, molte ancora teoriche. Per esempio, il cambiamento nella coltivazione degli alimenti, molto più intensiva e fertilizzata, lo stile di vita, l’uso di antibiotici anche nell’età pediatrica, il controllo su alcune malattie infettive” conferma il dottor Luca Elli, responsabile Centro Celiachia, Fondazione IRCCS Cà-Granda di Milano.

Il nuovo test che aiuta a valutare la dieta

L’unico modo per trattare la celiachia consiste nel seguire una dieta priva di glutine. Tuttavia, evitare di introdurre questa sostanza non è così semplice: a contenerla, infatti, sono anche alcuni alimenti insospettabili, tanto che secondo alcuni studi internazionali, circa il 20% dei pazienti mangia qualche alimento con il glutine senza saperlo. Fortunatamente, è in fase di sperimentazione, presso la Fondazione IRCCS Cà-Granda di Milano, un nuovo strumento che consente di monitorare la malattia e di rivelare se l’aderenza alla terapia dietetica è totale. Si tratta di un test in grado di indicare il livello di detezione del peptide del glutine nelle urine e nelle feci dei pazienti: un indicatore che aiuta a capire se la persona sta mangiando senza saperlo alimenti con glutine e se questi possono essere eventuali cause dei sintomi avvertiti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Chi non soffre di celiachia non deve rinunciare al glutine. Seguire una dieta gluten free senza una reale motivazione medica può essere controproducente e arrecare più danni che benefici all’organismo. 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti