Cervello donne più a rischio demenza: allenarlo per proteggerlo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/06/2016 Aggiornato il 23/06/2016

Tra le motivazioni di un maggior rischio di declino per il cervello femminile ci sono ragioni biologiche e genetiche. Ma prevenire la demenza si può. Ecco come

Cervello donne più a rischio demenza: allenarlo per proteggerlo

Leggere, parlare, confrontarsi, visitare musei, non perdere l’occasione di cimentarsi in attività tipo parole crociate e sudoku ogni volta che si può. E, infine, praticare attività fisica: sono tanti e diversi i modi per tenere allenato il cervello per tenere il più possibile a distanza il declino cognitivo. Importante è anche alimentarsi bene. Consigli per un sano stile di vita che valgono per tutti ma soprattutto per le donne, che rispetto agli uomini rischiano maggiormente di ammalarsi di demenza.

Il parere dell’esperto

A parlare del cervello delle donne e del fatto che sia più a rischio di declino cognitivo rispetto a quello degli uomini è il neurochirurgo Giulio Maira, presidente dell’associazione Atena Onlus, nata con l’obiettivo di promuovere la ricerca nel campo delle neuroscienze: il consiglio per mantenere in salute il più a lungo possibile il cervello femminile è proteggere questo organo in modo da aumentare le sue “riserve”, spiega lo studioso.

Consigli smart

Ma cosa possiamo fare per proteggere il cervello? “Seguire corretti stili di vita – spiega Maira – come mangiare bene, fare attività fisica, limitare lo stress e riposare correttamente”. Importante è poi “allenarlo” per mantenerlo giovane, “parlando, leggendo, impegnandosi in varie attività che diano ogni giorno a questo organo nuova materia su cui lavorare – spiega il neurochirurgo -. Il cervello, infatti, con gli anni perde progressivamente cellule neuronali, ma nonostante ciò può aumentare le proprie connessioni e le reti neurali proprio grazie alle attività che lo tengono impegnato”.

Differenze biologiche e genetiche

Stando ai dati raccolti, il cervello femminile è più a rischio di quello maschile per varie malattie, tra cui la demenza. “Questo accade – conclude il neurochirurgo – per ragioni biologiche come, per esempio, il fatto che alle donne vengono a mancare estrogeni con la menopausa e non è provato che la terapia sostitutiva possa proteggere totalmente il cervello. Ci sono, inoltre, anche delle differenze a livello genetico che possono giocare un ruolo di una certa importanza”.

 

 

 

 
 
 

In breve

COSI’ RINGIOVANISCE A TAVOLA

Spazio in tavola a pesce, olio di oliva, frutta e verdura: la dieta mediterranea protegge il cervello dall’atrofia cerebrale, naturale conseguenza dell’invecchiamento, facendolo ringiovanire di 5 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti