Cervello più giovane con una tazza di tè

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Chi consuma abitualmente tè ha connessioni nervose più efficienti per una migliore organizzazione della struttura cerebrale e un cervello più giovane

Cervello più giovane con una tazza di tè

Con l’arrivo dei primi freddi, poche cose scaldano cuore e membra come una tazza di te. Che si tratti di tè aromatizzato o nero o verde, poco importa. Da oggi, però, c’è una ragione in più per concedersi un caldo momento di piacere. Il tè, infatti, aiuta a mantenere il cervello più giovane, rendendo più efficienti le connessioni nervose per una migliore organizzazione della struttura cerebrale.

Bevanda anti-età

A rivelare la connessione tra il cervello e i benefici del tè è una ricerca pubblicata sulla rivista Aging e condotta dall’Università di Singapore di concerto con le Università dell’Essex e di Cambridge. Come sottolineato da Feng Lei, prima firma dello studio, consumare almeno 3-4 volte alla settimana una tazza di tè ha un effetto protettivo per il  cervello. Chi beve tè evidenzia, infatti, una maggiore organizzazione tra le connessioni nervose cerebrali allontanando gli effetti negativi legati all’età.

Cervello più giovane ed efficiente

La ricerca ha preso in esame, tramite risonanza magnetica e test cognitivi, l’attività cerebrale di 36 ultrasessantenni. Incrociando i risultati delle due rilevazioni, è emerso come i soggetti che bevevano tè regolarmente avessero una maggiore e più ordinata connettività tra le aree cerebrali. Anche nei test cognitivi le performance sono risultate migliori. Questi risultati corroborano le tesi sostenute da precedenti ricerche condotte dallo studioso circa il legame tra cervello più giovane e consumo regolare di tè.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri studi precedenti avevano constatato un legame tra tè e migliori funzioni cognitive. Ma oggi si è compreso come questi benefici siano derivati da un’azione del tè atta a migliorare l’organizzazione delle connessioni cerebrali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti