Cervello più giovane con una tazza di tè

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Chi consuma abitualmente tè ha connessioni nervose più efficienti per una migliore organizzazione della struttura cerebrale e un cervello più giovane

Cervello più giovane con una tazza di tè

Con l’arrivo dei primi freddi, poche cose scaldano cuore e membra come una tazza di te. Che si tratti di tè aromatizzato o nero o verde, poco importa. Da oggi, però, c’è una ragione in più per concedersi un caldo momento di piacere. Il tè, infatti, aiuta a mantenere il cervello più giovane, rendendo più efficienti le connessioni nervose per una migliore organizzazione della struttura cerebrale.

Bevanda anti-età

A rivelare la connessione tra il cervello e i benefici del tè è una ricerca pubblicata sulla rivista Aging e condotta dall’Università di Singapore di concerto con le Università dell’Essex e di Cambridge. Come sottolineato da Feng Lei, prima firma dello studio, consumare almeno 3-4 volte alla settimana una tazza di tè ha un effetto protettivo per il  cervello. Chi beve tè evidenzia, infatti, una maggiore organizzazione tra le connessioni nervose cerebrali allontanando gli effetti negativi legati all’età.

Cervello più giovane ed efficiente

La ricerca ha preso in esame, tramite risonanza magnetica e test cognitivi, l’attività cerebrale di 36 ultrasessantenni. Incrociando i risultati delle due rilevazioni, è emerso come i soggetti che bevevano tè regolarmente avessero una maggiore e più ordinata connettività tra le aree cerebrali. Anche nei test cognitivi le performance sono risultate migliori. Questi risultati corroborano le tesi sostenute da precedenti ricerche condotte dallo studioso circa il legame tra cervello più giovane e consumo regolare di tè.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri studi precedenti avevano constatato un legame tra tè e migliori funzioni cognitive. Ma oggi si è compreso come questi benefici siano derivati da un’azione del tè atta a migliorare l’organizzazione delle connessioni cerebrali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti