Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

Grazie alla sua potente azione antinfiammatoria, la cianidina aiuterebbe anche contro la psoriasi. È un flavonoide contenuto in diversi vegetali, tra cui prugne e frutti di bosco

Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Prugne e frutti di bosco ci salveranno da asma e psoriasi? Forse non sarà così semplice, ma un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori della University School of Medicine di Cliveland (Stati Uniti) lascia ben sperare: i ricercatori hanno infatti scoperto che la cianidina – un flavonoide naturale contenuto in abbondanza in molti vegetali e in particolare nella buccia delle prugne e nei frutti di bosco, responsabile del colore rosso-violaceo di questi frutti – avrebbe potenti attività antinfiammatorie, in grado di contrastare disturbi come psoriasi e asma, anche la forma grave non curabile con i farmaci glucocorticosteroidi.

Colesterolo e trigliceridi

Studi precedenti avevano già attribuito alla cianidina la capacità di intervenire sul metabolismo del glucosio e ridurre le concentrazioni di trigliceridi e colesterolo all’interno delle cellule.

Blocca le infiammazioni

Il nuovo studio statunitense ne mette ora in evidenza la capacità antinfiammatoria mirata: la cianidina sarebbe, infatti, l’unica sostanza naturale tra le oltre 90 mila esaminate dagli studiosi di Cleveland a essere in grado di premere un interruttore particolarmente importante nell’organismo, riuscendo a inibire l’interleuchina 17 A, molecola infiammatoria molto aggressiva (e già bersaglio di altre 50 sperimentazioni cliniche). La cianidina è risultata, infatti, capace di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore, fermando il processo infiammatorio all’origine.

 

 

 
 
 

In breve

UTILE PER NUOVE CURE

La semplicità e la maneggevolezza di questa piccola molecola ne fanno un candidato ideale per nuove terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti