Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

Grazie alla sua potente azione antinfiammatoria, la cianidina aiuterebbe anche contro la psoriasi. È un flavonoide contenuto in diversi vegetali, tra cui prugne e frutti di bosco

Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Prugne e frutti di bosco ci salveranno da asma e psoriasi? Forse non sarà così semplice, ma un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori della University School of Medicine di Cliveland (Stati Uniti) lascia ben sperare: i ricercatori hanno infatti scoperto che la cianidina – un flavonoide naturale contenuto in abbondanza in molti vegetali e in particolare nella buccia delle prugne e nei frutti di bosco, responsabile del colore rosso-violaceo di questi frutti – avrebbe potenti attività antinfiammatorie, in grado di contrastare disturbi come psoriasi e asma, anche la forma grave non curabile con i farmaci glucocorticosteroidi.

Colesterolo e trigliceridi

Studi precedenti avevano già attribuito alla cianidina la capacità di intervenire sul metabolismo del glucosio e ridurre le concentrazioni di trigliceridi e colesterolo all’interno delle cellule.

Blocca le infiammazioni

Il nuovo studio statunitense ne mette ora in evidenza la capacità antinfiammatoria mirata: la cianidina sarebbe, infatti, l’unica sostanza naturale tra le oltre 90 mila esaminate dagli studiosi di Cleveland a essere in grado di premere un interruttore particolarmente importante nell’organismo, riuscendo a inibire l’interleuchina 17 A, molecola infiammatoria molto aggressiva (e già bersaglio di altre 50 sperimentazioni cliniche). La cianidina è risultata, infatti, capace di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore, fermando il processo infiammatorio all’origine.

 

 

 
 
 

In breve

UTILE PER NUOVE CURE

La semplicità e la maneggevolezza di questa piccola molecola ne fanno un candidato ideale per nuove terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti