Cistite: attenzione agli antibiotici. L’eccesso li rende inefficaci

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/06/2020 Aggiornato il 30/06/2020

Per curare la cistite è meglio non abusare degli antibiotici; il rischio è che facciano più male che bene

Cistite: attenzione agli antibiotici. L’eccesso li rende inefficaci

La cistite è un disturbo molto diffuso, tanto è vero che nel corso della vita ne soffre almeno una donna su due. Questa infezione della vescica causa uno stimolo persistente, frequente e urgente a urinare in piccole quantità, accompagnato a una sensazione di bruciore durante la minzione. Per curarla di solito viene prescritto un antibiotico, che spesso viene utilizzato in modo eccessivo.

Le Linee guida per la cistite

A sottolinearlo è la Fondazione italiana continenza (Fic), che ha stilato un Position Paper, ossia delle Linee guida per il corretto trattamento della cistite, insieme a medici di famiglia, farmacologi, ginecologi e urologi di numerose società scientifiche. Spiega Roberto Carone, presidente emerito della Fondazione Italiana Continenza e past president della Società Italiana di Urologia: “Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è in preoccupante crescita e non sempre il trattamento, considerato d’elezione dalla maggior parte dei medici, porta a un miglioramento delle condizioni e a evitare che il problema si ripresenti. Oggi studi scientifici e pratica clinica ci dicono che terapia e prevenzione si fanno spesso con una terapia non antibiotica, come per esempio una buona integrazione di D-mannosio ad alte dosi”.

Questo zucchero semplice, infatti, è in grado di bloccare l’azione di batteri come Escherichia Coli, spesso alla base dell’insorgenza della cistite. I risultati positivi documentati dagli studi mostrano che importanti concentrazioni di D-mannosio nelle urine possono avere un effetto protettivo

Prevenire è meglio che curare

Molto importante, però, è anche la prevenzione, da mettere in atto con semplici regole di vita. Come suggerisce il Position Paper della Fic, per evitare di incorrere in episodi di cistite è sufficiente effettuare una accurata e quotidiana igiene perineale, utilizzando dei detergenti intimi a pH 3,4 – 4,5 simile a quello fisiologico presente in vagina, con movimenti che vanno dall’avanti all’indietro; durante il ciclo mestruale intensificare l’igiene personale; evitare un utilizzo persistente di biancheria intima costituita da materiale sintetico e/o colorato o pantaloni troppo aderenti; cambiare l’assorbente interno frequentemente e rimuoverlo sempre durante la notte; non usare lavande vaginali, in particolare quelle con attività disinfettante; urinare prima e soprattutto dopo il rapporto sessuale; bere molta acqua nel corso della giornata (1 litro e mezzo/2 litri al giorno); avere un adeguato apporto alimentare di fibre e curare la stitichezza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In estate la cistite può essere favorita da diversi fattori: disidratazione (porta a una maggiore concentrazione delle urine e indebolisce le difese immunitarie), sabbia, costume bagnato, ma acqua di mare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti