Cistite: cinque consigli per evitarla in estate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Le infezioni alle vie urinarie sono piuttosto diffuse tra le donne e la cistite in particolare colpisce soprattutto in estate. Ecco come prevenirla

Cistite: cinque consigli per evitarla in estate

La cistite  colpisce il 25-30% delle donne nel corso di un anno,  rappresentando una delle infezioni più comuni. In Italia si contano oltre 9.000.000 di episodi di cistite l’anno con un vero e propio picco durante l’estate. In genere, provoca sintomi lievi, come bisogno frequente di urinare, bruciore, dolore al basso ventre. Ma a volte può complicarsi con febbre e brividi. Semplice da curare, è però facile che diventi recidiva: è importante quindi identificare questo disturbo e cercare di risolverlo. 

Le cause dell’infezione

Tra i fattori che facilitano il presentarsi della cistite in estate ci sono: non bere abbastanza acqua per compensare le perdite dovute alla sudorazione, tenere indumenti umidi a contatto con la pelle per molte ore al mare, frequentare piscine, un’alterata flora intestinale a causa dei viaggi e l’utilizzo di bagni pubblici non sempre adeguati.

Le regole di prevenzione

Basta seguire correttamente alcune semplici regole per prevenire il rischio di ammalarsi e incorrere in complicanze e cistiti croniche. I consigli sono: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, curare l’igiene personale utilizzando creme o gel a base di acido ialuronico, abbondare con l’assunzione di probiotici per garantire una buona funzione intestinale, lavarsi bene e asciugarsi dopo bagni in mare e in piscina e mangiare cibi freschi ricchi in vegetali, evitando carni e insaccati.

Un sito dedicato

Sul sito curarelacistite.it si possono trovare altre utili informazioni su questa malattia e una mappa interattiva con i centri specializzati cui potersi rivolgere per avere una diagnosi corretta e indicazioni sui trattamenti da seguire. La mappa è divisa per regione e quindi per provincia; in questo modo è semplice trovare il Centro Cistite più vicino con le indicazioni di indirizzo, numero di telefono e medico responsabile. Alcuni centri, contrassegnati con apposito simbolo, si riferiscono ai centri di riferimento per la cistite interstiziale, chiamata anche sindrome del dolore pelvico. Per questa patologia, la cui diagnosi ha un iter lungo e travagliato, conoscere i centri di riferimento è fondamentale per ricevere diagnosi e terapie idonee.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA

 Nel caso in cui il problema non consistesse in un singolo episodio, ma divenisse ricorrente, è opportuno consultare lo specialista per evitare la cronicizzazione della malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti