Cistite: cinque consigli per evitarla in estate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Le infezioni alle vie urinarie sono piuttosto diffuse tra le donne e la cistite in particolare colpisce soprattutto in estate. Ecco come prevenirla

Cistite: cinque consigli per evitarla in estate

La cistite  colpisce il 25-30% delle donne nel corso di un anno,  rappresentando una delle infezioni più comuni. In Italia si contano oltre 9.000.000 di episodi di cistite l’anno con un vero e propio picco durante l’estate. In genere, provoca sintomi lievi, come bisogno frequente di urinare, bruciore, dolore al basso ventre. Ma a volte può complicarsi con febbre e brividi. Semplice da curare, è però facile che diventi recidiva: è importante quindi identificare questo disturbo e cercare di risolverlo. 

Le cause dell’infezione

Tra i fattori che facilitano il presentarsi della cistite in estate ci sono: non bere abbastanza acqua per compensare le perdite dovute alla sudorazione, tenere indumenti umidi a contatto con la pelle per molte ore al mare, frequentare piscine, un’alterata flora intestinale a causa dei viaggi e l’utilizzo di bagni pubblici non sempre adeguati.

Le regole di prevenzione

Basta seguire correttamente alcune semplici regole per prevenire il rischio di ammalarsi e incorrere in complicanze e cistiti croniche. I consigli sono: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, curare l’igiene personale utilizzando creme o gel a base di acido ialuronico, abbondare con l’assunzione di probiotici per garantire una buona funzione intestinale, lavarsi bene e asciugarsi dopo bagni in mare e in piscina e mangiare cibi freschi ricchi in vegetali, evitando carni e insaccati.

Un sito dedicato

Sul sito curarelacistite.it si possono trovare altre utili informazioni su questa malattia e una mappa interattiva con i centri specializzati cui potersi rivolgere per avere una diagnosi corretta e indicazioni sui trattamenti da seguire. La mappa è divisa per regione e quindi per provincia; in questo modo è semplice trovare il Centro Cistite più vicino con le indicazioni di indirizzo, numero di telefono e medico responsabile. Alcuni centri, contrassegnati con apposito simbolo, si riferiscono ai centri di riferimento per la cistite interstiziale, chiamata anche sindrome del dolore pelvico. Per questa patologia, la cui diagnosi ha un iter lungo e travagliato, conoscere i centri di riferimento è fondamentale per ricevere diagnosi e terapie idonee.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA

 Nel caso in cui il problema non consistesse in un singolo episodio, ma divenisse ricorrente, è opportuno consultare lo specialista per evitare la cronicizzazione della malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti