Cistite: funziona la cura dell’acqua

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 24/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

La cistite è una delle problematiche più comuni nel sesso femminile, a tutte le età. E spesso in estate il problema peggiora e gli attacchi diventano più frequenti. Il consiglio? Bere tanta acqua

Cistite: funziona la cura dell’acqua

Bere ogni giorno almeno 1,5 litri di acqua in più della quantità solita aiuta a ridurre gli episodi di cistite e l’uso di antibiotici.  La conferma arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori internazionali, coordinato dall’University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas (Usa), e pubblicato sulla rivista medica Jama internal medicine.

Un anno di ricerche

Lo studio durato un anno ha coinvolto 140 donne in premenopausa, che soffrivano di cistite ricorrente. Gli autori le hanno divise in due gruppi. Le donne del primo gruppo, denominato water group, sono state invitate a bere ogni giorno 1,5 litri di acqua in più rispetto alla quantità solita, mentre a quelle del gruppo di controllo è stato chiesto di continuare a bere come al solito. Prima, durante e al termine dello studio, i ricercatori hanno sottoposto le partecipanti a dei controlli. Lo scopo era capire il tipo di legame che sussiste fra assunzione di acqua e frequenza degli attacchi di cistite.

Chi beve poco rischia di più

L’analisi dei risultati ha confermato che il consumo di acqua svolge un effetto protettivo nei confronti della cistite. Infatti, nel corso dello studio, le donne del gruppo di controllo, che avevano continuato a bere la stessa dose d’acqua, hanno sofferto del 48% in più di infezioni della vescica rispetto a quelle del water group. Complessivamente, queste ultime hanno presentato 111 attacchi contro le 216 delle altre. “Questi risultati sono importanti perché oltre la metà delle donne riferisce di soffrire di cistite, una delle infezioni più comuni nelle donne” hanno spiegato gli esperti.

L’acqua “porta via” i batteri

In particolare si è visto che durante l’anno di studio ben il 93% delle partecipanti che hanno bevuto di più ha sofferto al massimo di due episodi acuti, mentre l’88% delle donne appartenenti al gruppo di controllo ha sperimentato almeno tre attacchi. Inoltre, il tempo medio intercorso tra un episodio all’altro era pari a 142,9 giorni nel water group e a 85,2 giorni nel gruppo di controllo. Infine, le donne che hanno aumentato il consumo di acqua sono ricorse in media a 1,9 trattamenti di antibiotici, mentre le altre a 3,6. Gli studiosi hanno concluso che bere molto è fondamentale per prevenire la malattia e combattere il fenomeno dell’antibiotico resistenza. Infatti, più liquidi si introducono e più la quantità di batteri e la loro capacità di attaccarsi alla vescica diminuiscono.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per prevenire la cistite è bene limitare il consumo degli alimenti che abbassano troppo il grado di acidità vaginale, come pomodori, salame, cioccolato, caffè, alcolici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti