Cistite: in estate c’è il boom ma si può prevenire e curare

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 10/07/2019 Aggiornato il 10/07/2019

La cistite è una malattia molto comune, soprattutto in estate, che colpisce almeno la metà delle donne. Poche sanno, però, che si può prevenire e che esistono cure efficaci anche al di la dell'antibiotico

Cistite: in estate c’è il boom ma si può prevenire e curare

Metà delle donne italiane ha sofferto almeno una volta di cistite, una malattia che oltretutto ha proprio d’estate il suo picco di casi. Lo afferma una ricerca condotta dall’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico (AIUG),  presentata nel congresso che si è svolta recentemente a Lecce.

Una donna su due

Secondo il sondaggio, condotto su 2mila donne, la metà delle italiane ammette di aver sofferto, almeno una volta nella vita, della patologia. Tuttavia il 31% ignora che si possa prevenirla mentre solo il 61% è consapevole che vi siano cure efficaci in grado di contrastarla.

Confusione sulle possibili cause

Appena una su tre indica tra le cause principali i rapporti sessuali non protetti e l’igiene intima non corretta e ben il 72% vorrebbe più informazioni. “La patologia risulta in crescita e presenta numeri importanti – afferma Gian Luca Bracco, presidente dell’AIUG -.Il 30% delle italiane è stata colpita almeno una volta negli ultimi 12 mesi e in un caso su quattro la malattia si è ripresentata più volte nel corso di un anno. Si tratta di un’infezione della vescica di origine batterica che si manifesta attraverso bruciore vescicale, forte dolore e presenza di sangue nelle urine”. Per aiutare le donne, gli uro-ginecologi forniscono via web, in una campagna appena partita, anche informazioni e consigli sulle principali cure.

Non solo antibiotici

“Oggi abbiamo a disposizione diverse opzioni di trattamento”, aggiunge Mauro Cervigni, Segretario Scientifico dell’AIUG:”La terapia antibiotica – rileva – risulta essere quella più prescritta dal personale medico soprattutto per la fase acuta della patologia, non priva però di effetti collaterali. Tra questi va segnalato l’antibiotico resistenza che sta diventando una vera e propria emergenza sanitaria a livello mondiale. In forte ascesa risultano gli integratori alimentari contenenti il mannosio. Queste sostanze naturali hanno dimostrato di poter svolgere una forte attività anti-infettiva e inibire i batteri che sono alla base dell’insorgenza della patologia”.

Le cause della sua diffusione in estate

Nei mesi caldi si registra un picco di episodi di cistite per diversi fattori predisponenti:

Il caldo: indebolisce le difese immunitarie favorendo l’aggressione batterica.

L’elevata sudorazione: provoca disidratazione e una maggiore concentrazione delle urine i cui costituenti sono irritanti per le mucose.

La sabbia del mare in vacanza: è ricettacolo di germi e può agevolare le infezioni.

L’acqua: (mare, lago, piscina) può contenere batteri e la salsedine può indebolire le difese della mucosa vaginale.

Il costume: se bagnato costituisce un ambiente umido facilitante la proliferazione batterica.

 
 

DA SAPERE

NO IMBARAZZO O PUDORE

Spesso le donne non si rivolgono al proprio medico ai primi sintomi di cistite per vergogna e preferiscono seguire rimedi fai da te. È sbagliato perché la cistite può arrivare a peggiorare la qualità della propria vita se non curata efficacemente come oggi è possibile.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti