Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Le donne che hanno contratto la clamidia corrono il doppio dei pericoli di sviluppare un tumore alle ovaie. Ecco perché

Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

La clamidia è la malattia a trasmissione sessuale più frequente nelle donne e ora sembra essere anche molto più pericolosa di quanto si pensasse. Causata da un batterio, sembra, infatti, aumentare in modo significativo il rischio di carcinoma ovarico. È quanto indicato da una ricerca della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense.

Infezioni & tumori

Per indagare sul possibile legame tra clamidia e carcinoma ovarico, sono state analizzate le associazioni tra rischio di tumore e la presenza di anticorpi contro diversi agenti infettivi, tra cui la Chlamydia, in due grandi database sul tumore ovarico: uno studio caso-controllo condotto in Polonia, su 279 donne affette dal tumore ovarico e 556 sane, e uno studio caso-controllo americano su 160 donne colpite dal tumore e 160 sane abbinate. In entrambe le indagini, le analisi del sangue hanno rivelato che le pazienti con una storia di clamidia avevano probabilità doppie di contrarre cancro delle ovaie. Precedenti infezioni da papillomavirus (responsabile invece del tumore al collo dell’utero), epatite e herpes non hanno invece evidenziato alcune pericolo aggiuntivo.

Diagnosi ancora difficile e tardiva

Il cancro alle ovaie viene in genere diagnosticato in una fase avanzata e quindi ha spesso una prognosi infausta. Eppure e si potrebbe fare molto in termini di prevenzione del carcinoma ovarico se venisse effettuato uno screening di routine degli agenti infettivi, come la clamidia, peraltro spesso asintomatica.

.

 

 
 
 

Da sapere!

Dal 10 al 40% delle donne con infezione non trattata sviluppano la malattia infiammatoria pelvica che può condurre alla sterilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti