Clima: quando ci fa ammalare

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 05/02/2019 Aggiornato il 05/02/2019

La relazione tra il clima e il suo impatto sulla psiche non è ancora stata indagata a fondo ma l’innalzamento delle temperature sembra incidere sulle malattie mentali

Clima: quando ci fa ammalare

Negli anni le statistiche hanno registrato più casi di stress post traumatico in seguito ai disastri naturali e un maggiore tasso di suicidi per via dei cambiamenti del clima e dell’aumento della temperatura globale.

Clima killer

Com’è stato spiegato nel convegno “Health and Climate Change”, le malattie mentali subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici e l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha previsto che  circa 250mila morti all’anno nei prossimi vent’anni saranno attribuibili direttamente o indirettamente al cambiamento climatico.

Farmaci e termoregolazione

Secondo gli esperti, sono necessarie ulteriori ricerche soprattutto per via dell’effetto dei farmaci sulla termoregolazione, già provata dal cambiamento del clima. Ma come ha affermato il professor Antonio Preti, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, “le persone già malate sono più esposte per una serie di fattori, fra cui il fatto che le loro malattie hanno spesso un andamento legato alle stagioni o che alcuni farmaci agiscono sulla termoregolazione, rendendoli così ancora più sensibili agli sbalzi di temperatura”.

Una correlazione da approfondire

Uno studio del 2018, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change, ha scoperto che ogni grado in più nella temperatura media mensile provoca negli Usa un aumento di suicidi dello 0,68%, mentre in Messico si sale al 2,1%.

 

 
 
 

Da sapere!

È stato dimostrato che i disastri naturali impattano notevolmente sulle malattie mentali: chi è sopravvissuto a una calamità, infatti, ha una probabilità più alta di essere soggetto a malattie mentali, in una percentuale che oscilla tra il 25 e il 50% dei casi.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti