Clima: quando ci fa ammalare

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 05/02/2019 Aggiornato il 05/02/2019

La relazione tra il clima e il suo impatto sulla psiche non è ancora stata indagata a fondo ma l’innalzamento delle temperature sembra incidere sulle malattie mentali

Clima: quando ci fa ammalare

Negli anni le statistiche hanno registrato più casi di stress post traumatico in seguito ai disastri naturali e un maggiore tasso di suicidi per via dei cambiamenti del clima e dell’aumento della temperatura globale.

Clima killer

Com’è stato spiegato nel convegno “Health and Climate Change”, le malattie mentali subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici e l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha previsto che  circa 250mila morti all’anno nei prossimi vent’anni saranno attribuibili direttamente o indirettamente al cambiamento climatico.

Farmaci e termoregolazione

Secondo gli esperti, sono necessarie ulteriori ricerche soprattutto per via dell’effetto dei farmaci sulla termoregolazione, già provata dal cambiamento del clima. Ma come ha affermato il professor Antonio Preti, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, “le persone già malate sono più esposte per una serie di fattori, fra cui il fatto che le loro malattie hanno spesso un andamento legato alle stagioni o che alcuni farmaci agiscono sulla termoregolazione, rendendoli così ancora più sensibili agli sbalzi di temperatura”.

Una correlazione da approfondire

Uno studio del 2018, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change, ha scoperto che ogni grado in più nella temperatura media mensile provoca negli Usa un aumento di suicidi dello 0,68%, mentre in Messico si sale al 2,1%.

 

 
 
 

Da sapere!

È stato dimostrato che i disastri naturali impattano notevolmente sulle malattie mentali: chi è sopravvissuto a una calamità, infatti, ha una probabilità più alta di essere soggetto a malattie mentali, in una percentuale che oscilla tra il 25 e il 50% dei casi.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti