Clima: quando ci fa ammalare

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 05/02/2019 Aggiornato il 05/02/2019

La relazione tra il clima e il suo impatto sulla psiche non è ancora stata indagata a fondo ma l’innalzamento delle temperature sembra incidere sulle malattie mentali

Clima: quando ci fa ammalare

Negli anni le statistiche hanno registrato più casi di stress post traumatico in seguito ai disastri naturali e un maggiore tasso di suicidi per via dei cambiamenti del clima e dell’aumento della temperatura globale.

Clima killer

Com’è stato spiegato nel convegno “Health and Climate Change”, le malattie mentali subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici e l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) ha previsto che  circa 250mila morti all’anno nei prossimi vent’anni saranno attribuibili direttamente o indirettamente al cambiamento climatico.

Farmaci e termoregolazione

Secondo gli esperti, sono necessarie ulteriori ricerche soprattutto per via dell’effetto dei farmaci sulla termoregolazione, già provata dal cambiamento del clima. Ma come ha affermato il professor Antonio Preti, specialista in psichiatria e psicoterapeuta, “le persone già malate sono più esposte per una serie di fattori, fra cui il fatto che le loro malattie hanno spesso un andamento legato alle stagioni o che alcuni farmaci agiscono sulla termoregolazione, rendendoli così ancora più sensibili agli sbalzi di temperatura”.

Una correlazione da approfondire

Uno studio del 2018, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change, ha scoperto che ogni grado in più nella temperatura media mensile provoca negli Usa un aumento di suicidi dello 0,68%, mentre in Messico si sale al 2,1%.

 

 
 
 

Da sapere!

È stato dimostrato che i disastri naturali impattano notevolmente sulle malattie mentali: chi è sopravvissuto a una calamità, infatti, ha una probabilità più alta di essere soggetto a malattie mentali, in una percentuale che oscilla tra il 25 e il 50% dei casi.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti