Colesterolo alto: giù con il vaccino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2017 Aggiornato il 10/08/2017

È in corso la prima sperimentazione di un vaccino contro il colesterolo alto. Protegge anche dalle malattie cardiache collegate

Colesterolo alto: giù con il vaccino?

I ricercatori di una società austriaca hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal i risultati della sperimentazione di prima fase, cioè su animali da laboratorio, di un vaccino contro il colesterolo alto e sono pronti a partire con i primi test clinici, ossia sull’uomo. Il vaccino promette di frenare l’aterosclerosi riducendo l’accumulo di grasso che può ostruire le arterie, causando malattie cardiovascolari e attacchi potenzialmente fatali.

L’esperimento in laboratorio

Nella fase di prima sperimentazione, i ricercatori austriaci hanno sottoposto le cavie di laboratorio a una dieta ricca di grassi, in seguito hanno somministrato loro il vaccino contro il colesterolo alto: denominato AT04A, induce l’organismo a produrre anticorpi contro l’enzima PCSK9 prodotto dal fegato che riduce la capacità di ripulire il sangue dal colesterolo cattivo, (Ldl), in eccesso. Incoraggianti I risultati: il vaccino ha prodotto un calo superiore al 50% del colesterolo totale, ha ridotto di oltre il 60% l’ispessimento dei vasi sanguigni e del 21-28% i marcatori biologici spia di infiammazione vascolare.

Un vaccino particolare

È il modo in cui l’AT04A viene somministrato che lo accomuna a un vaccino. Il meccanismo d’azione, però, è diverso: mentre il vaccino induce l’organismo a produrre anticorpi specifici contro batteri o proteine virali esterni, l’AT04A sviluppa anticorpi contro le proteine prodotte dall’organismo stesso.  Gli anticorpi anti-PCSK9 sono rimasti funzionali durante tutto il periodo di studio e le concentrazioni sono rimaste elevate anche a ricerca conclusa.

Non cattivo del tutto

Il colesterolo è una una molecola lipidica sterolica; essendo un grasso, non è solubile nel sangue e per essere trasportato alle cellule deve essere aggregato in composti dette lipoproteine plasmatiche (Hdl e Ldl). È  fondamentale per la manutenzione della membrana cellulare, per lo sviluppo embrionale, precursore della vitamina D, e degli ormoni steroidei e sessuali. La cattiva fama del colesterolo Ldl deriva dal fatto che, se le quantità circolanti sono eccessive, tende ad accumularsi sulle pareti delle arterie, fino a ostacolare o addirittura impedire la normale circolazione sanguigna.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per mantenere i risultati nel tempo potrebbe essere necessario un richiamo all’anno del vaccino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti