Colesterolo alto: giù con il vaccino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2017 Aggiornato il 10/08/2017

È in corso la prima sperimentazione di un vaccino contro il colesterolo alto. Protegge anche dalle malattie cardiache collegate

Colesterolo alto: giù con il vaccino?

I ricercatori di una società austriaca hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica European Heart Journal i risultati della sperimentazione di prima fase, cioè su animali da laboratorio, di un vaccino contro il colesterolo alto e sono pronti a partire con i primi test clinici, ossia sull’uomo. Il vaccino promette di frenare l’aterosclerosi riducendo l’accumulo di grasso che può ostruire le arterie, causando malattie cardiovascolari e attacchi potenzialmente fatali.

L’esperimento in laboratorio

Nella fase di prima sperimentazione, i ricercatori austriaci hanno sottoposto le cavie di laboratorio a una dieta ricca di grassi, in seguito hanno somministrato loro il vaccino contro il colesterolo alto: denominato AT04A, induce l’organismo a produrre anticorpi contro l’enzima PCSK9 prodotto dal fegato che riduce la capacità di ripulire il sangue dal colesterolo cattivo, (Ldl), in eccesso. Incoraggianti I risultati: il vaccino ha prodotto un calo superiore al 50% del colesterolo totale, ha ridotto di oltre il 60% l’ispessimento dei vasi sanguigni e del 21-28% i marcatori biologici spia di infiammazione vascolare.

Un vaccino particolare

È il modo in cui l’AT04A viene somministrato che lo accomuna a un vaccino. Il meccanismo d’azione, però, è diverso: mentre il vaccino induce l’organismo a produrre anticorpi specifici contro batteri o proteine virali esterni, l’AT04A sviluppa anticorpi contro le proteine prodotte dall’organismo stesso.  Gli anticorpi anti-PCSK9 sono rimasti funzionali durante tutto il periodo di studio e le concentrazioni sono rimaste elevate anche a ricerca conclusa.

Non cattivo del tutto

Il colesterolo è una una molecola lipidica sterolica; essendo un grasso, non è solubile nel sangue e per essere trasportato alle cellule deve essere aggregato in composti dette lipoproteine plasmatiche (Hdl e Ldl). È  fondamentale per la manutenzione della membrana cellulare, per lo sviluppo embrionale, precursore della vitamina D, e degli ormoni steroidei e sessuali. La cattiva fama del colesterolo Ldl deriva dal fatto che, se le quantità circolanti sono eccessive, tende ad accumularsi sulle pareti delle arterie, fino a ostacolare o addirittura impedire la normale circolazione sanguigna.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per mantenere i risultati nel tempo potrebbe essere necessario un richiamo all’anno del vaccino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti