Colesterolo: un killer che causa 46mila morti all’anno

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 17/02/2020 Aggiornato il 17/02/2020

Controllare il colesterolo può salvare la vita. Livelli bassi riducono il rischio rischio di infarto e ictus. Ma molti non lo fanno

Colesterolo: un killer che causa 46mila morti all’anno

Gli ultimi studi lo confermano: tenere bassi i livelli di colesterolo riduce il rischio di infarto e ictus. Eppure in Italia quasi una persona su cinque (circa 50mila persone) è morta nel 2017 per malattie cardiovascolari imputabili al mancato controllo del colesterolo.

Come agisce sulle arterie

Il colesterolo presente nel sangue viene in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte è introdotto dai cibi. Ma, mentre in quantità fisiologiche, è utile a diversi processi fondamentali per il funzionamento dell’organismo, quando i livelli si alzano troppo (e parliamo della frazione “cattiva”, Ldl), il colesterolo diventa uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, in quanto tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, provocando la formazione di lesioni che le ispessiscono e le irrigidiscono. Questo processo, chiamato aterosclerosi, può portare nel tempo alla formazione di placche che ostacolano il flusso sanguigno, con gravi rischi a carico del sistema cardiovascolare.

C’è anche l’Ldl cattivissimo

In particolare, è importante abbassare il valore di una sottoclasse del colesterolo cattivo, l’Ldl-C, quello ‘cattivissimo‘. Nuove evidenze scientifiche hanno confermato, infatti, che l’evento chiave di inizio dell’aterosclerosi è dato proprio dall’accumulo nelle arterie dell’Ldl. E molti studi hanno dimostrato che abbassare ulteriormente l’Ldl determina un effetto benefico con una riduzione del rischio cardiovascolare.

Chi rischia di più

A prestare particolare attenzione ai livelli di Ldl devono essere le persone con una malattia aterosclerotica cardiovascolare, quelle che hanno già avuto un infarto, i portatori di stent o chi è stato già sottoposto a intervento chirurgico di by-pass. Sono inoltre ad alto rischio le persone con diabete che hanno già avuto complicanze in altri organi, quelli affetti da ipercolesterolemia familiare o con una grave malattia renale cronica.

Il parere degli esperti

Come spiega Ciro Indolfi, presidente della Sic (Società Italiana di cardiologia), “abbassare il colesterolo il più presto possibile, specie nei pazienti a rischio alto o molto alto riduce il pericolo di infarto e ictus indipendentemente dai livelli di base”. Ciò significa che ridurre il colesterolo Ldl è efficace anche con livelli di partenza inferiori alla media”.

“Non esiste un limite inferiore di colesterolo Ldl noto per essere pericoloso”, precisa Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto Sic, che precisa come nei pazienti ad alto rischio il colesterolo cattivo deve essere inferiore a 55mg/dl.

Farmaci contro il colesterolo vecchi e nuovi

Per abbassare il colesterolo i farmaci di elezione sono le statine “ben tollerate e i cui benefici superano di gran lunga i pericoli, anche tra quelli a basso rischio” di aterosclerosi – aggiunge Francesco Barillà, presidente Finsic  – Se le statine e l’ezetimbe non sono sufficienti a ridurre i livelli di colesterolo – prosegue – possono essere usati gli inibitori di Pcsk9, molto potenti, che sono somministrati una volta al mese”.  Ma in arrivo ci sono anche nuovi farmaci che “saranno immessi sul mercato entro un anno” conclude Pasquale Perrone Filardi “come l’acido bempedoico che interviene sulla biosintesi del colesterolo. Non sostituirà le statine ma potrà essere una soluzioni di trattamento per chi non può assumerle”.

 

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sempre più bambini sono vittime del colesterolo alto. Per questo gli esperti raccomandano controlli a partire dai 9 anni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti