Collo da tablet: il nuovo disturbo da tecnologia

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 14/12/2018 Aggiornato il 14/12/2018

L’uso eccessivo degli schermi portatili provoca il collo da tablet, con rigidità a livello nucale e dolore cervicale che può irradiarsi fino alle braccia

Collo da tablet: il nuovo disturbo da tecnologia

Sono sempre di più le persone colpite da dolori articolari dovuti all’impiego dei nuovi dispositivi elettronici: il collo da tablet, in particolare, sta conoscendo una diffusione così rapida da assumere i contorni dell’epidemia.

Colpiti soprattutto giovani e donne

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Pshysical Therapy Science, il collo da tablet si sta diffondendo soprattutto tra i giovani, molti dei quali trascorrono diverse ore al giorno con tablet e smartphone in mano, assumendo posture scorrette. Le donne più degli uomini sembrano risentire maggiormente di problematiche muscolari e articolari in caso di utilizzo di questi dispositivi. Condotto su studenti, docenti e dipendenti della University of Nevada di Las Vegas, lo studio ha messo in evidenza che quasi sette intervistati su dieci (il 68%) che usano abitualmente il tablet ammettono di soffrire di dolori al collo e alle spalle(), con una prevalenza maggiore dei sintomi a carico del collo (collo 84,6%, spalle 65,4%). Le donne presentano il doppio delle sintomatologie dolorose rispetto ai maschi.

Diversa struttura muscolare

Per quanto riguarda la maggiore incidenza del collo da tablet nel sesso femminile, Szu-Ping Lee, coordinatore dell’indagine, spiega che la differenza potrebbe risiedere in una diversa struttura fisica e muscolare: “Le donne hanno braccia più corte e spalle più strette: questo può portarle ad assumere più facilmente posizioni scorrette durante l’uso del tablet. E sono proprio queste, più ancora delle ore passate di fronte allo schermo, a provocare i fastidi”.

Colpa di posture scorrette

Tra i fattori di rischio all’origine del collo da tablet – che comporta rigidità a livello della nuca e dolore cervicale che può irradiarsi alle braccia fino a intorpidirle – rientrano infatti alcune posture scorrette, soprattutto lo stare seduti con il dispositivo in grembo e senza supporto per la schiena (identificata come il fattore di rischio più importante all’origine di questi disturbi muscolari) e quella sdraiata di lato, con una mano occupata a digitare sullo schermo. Le posizioni peggiori sono, in generale, quelle che costringono a guardare in basso e in particolare quelle che non prevedono la presenza di un supporto adeguato per la schiena.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre i rischi occorre rinforzare i muscoli di collo e spalle e in caso di uso prolungato del tablet di utilizzare supporti da tavolo per evitare di lavorare con lo schermo in orizzontale e procurarsi una tastiera per assumere una posizione più corretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti