Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/07/2020 Aggiornato il 17/07/2020

Sono delle vere e proprie super dosi giornaliere di vitamina C quelle che potrebbero permettere di compiere un ulteriore passo nella lotta ai tumori eliminando anche le controindicazioni dei farmaci inibitori dei checkpoint

Combattere i tumori con dosi massicce di vitamina C

Un introito di vitamina C pari e quello di 2.000 arance al giorno per almeno due settimane: questo il trattamento per combattere i tumori testato dai ricercatori dell‘Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) di Candiolo e pubblicato su “Science Transletional Medicine”. Una dose massiccia di vitamina C permette, infatti, di riattivare il sistema immunitario, così da contrastare la crescita dei tumori. Un trattamento d’urto che potenzia l’effetto dell’immunoterapia e, contemporaneamente, limita gli effetti collaterali dei farmaci inibitori dei checkpoint.

La vitamina C torna centrale

Specializzato nella cura e nel trattamento delle patologie oncologiche, l’Irccs di Candiolo ha recentemente raggiunto incoraggianti risultati nella cura dei tumori attraverso l’utilizzo della vitamina C. Come sottolinea Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare presso l’Istituto di Candiolo e docente di Oncologia dell’Università di Torino, si tratta di una riscoperta. In passato, infatti, la vitamina C era già stata utilizzata nella lotta ai tumori con risultati positivi, ma mai adeguatamente comprovati. Una mancanza che ha spinto la comunità scientifica ad abbandonare gli studi circa gli effetti della vitamina C sui tumori.

Un meccanismo complesso

Normalmente, i tumori si curano attivando i cosiddetti checkpoint, veri e propri freni molecolari che tengono sotto controllo il sistema immunitario, bloccando azioni di difesa eccessive, che potrebbero danneggiare i tessuti o provocare malattie autoimmuni. I farmaci inibitori utilizzati per lotta al cancro disattivano i checkpoint, aumentando la risposta immunitaria dell’organismo e la sua capacità di combattere i tumori. Attraverso questa azione, però, non si limitano gli effetti collaterali legati proprio alla mancanza di freni al sistema immunitario.

Lo studio in laboratorio

Lavorando su cavie con tumori alla mammella, al colon-retto, al pancreas o melanomi, sottoposti o no a immunoterapia oncologica, gli studiosi dell’Istituto torinese hanno scoperto le qualità benefiche della vitamina C. Scoperte recenti hanno evidenziato come la vitamina C somministrata per via orale non venga assorbita dall’intestino in dosi tali da svolgere un’azione antitumorale. I ricercatori dell’Irccs di Candiolo hanno così deciso di aggirare il problema somministrando dosi massicce di vitamnia C direttamente nel peritoneo delle cavie. In questo modo, la vitamina C ha evidenziato tutte le sua capacità di attivare i linfociti T per rispondere al meglio la tumore e rallentarne di molto la crescita.

Le potenzialità dell’immunoterapia

Questi risultati, spiega Federica Di Nicolantonio, professore associato all’Università di Torino e capo del Laboratorio di Epigenetica del cancro dell’Irccs di Candiolo, corroborano le tesi per cui la possibile azione antitumorale della vitamina C derivi dalla sua influenza positiva sul sistema immunitario. Da qui, si è cercato di comprendere la reale portata dell’effetto benefico della vitamina C anche sotto cure di immunoterapia. Sono stati dunque somministrati due farmaci inibitori dei checkpoint, già utilizzati ma con frequenti effetti collaterali e, a essi, è stata affiancata la maxi dose di vitamina C.

Risultati incoraggianti, ma da approfondire

I risultati ottenuti sulle cavie evidenziano come questa duplice azione abbia potenziato l’efficacia degli inibitori, rallentando contemporaneamente la crescita dei tumori e, in alcuni casi di animali con tumore al seno, arrivando addirittura a una regressione totale del cancro. Ovviamente, sottolinea Bardelli, si tratta ancora di test pre-clinici, ma i dati sono incoraggianti e, se confermati anche sull’uomo, potrebbero influenzare i processi di cura delle malattie oncologiche rendendo le iniziezioni di vitamina C una prassi da affiancare all’immunoterapia.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La vitamina C è presente in grandi quantità soprattutto negli agrumi e nei kiwi e nelle fragole.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti