Congedo mestruale: a casa senza malattia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2017 Aggiornato il 15/05/2017

Il congedo mestruale potrebbe arrivare presto anche in Italia. Non tutte le donne, però, potranno beneficiare di questo permesso eccezionale

Congedo mestruale: a casa senza malattia

Il congedo mestruale è un permesso di 3 giorni di riposo al mese  usufruibile solo dalle donne che soffrono di dolori intensi a causa delle mestruazioni. È questa la nuova proposta di legge, presentata alla Camera, che non andrebbe a compromettere periodi di ferie e malattie.

Un permesso eccezionale

Il congedo mestruale è stato pensato, infatti, per tutte quelle donne che soffrono di ciclo mestruale molto doloroso, conosciuto anche con il nome di dismenorrea. Tale patologia non solo può danneggiare lo stato di salute della donna, ma anche la qualità della vita personale e lavorativa. Il congedo mestruale, infatti, non è previsto per tutte le donne, ma sarà usufruibile solo in casi eccezionali.

Interessato il 30% delle donne in età fertile

Le statistiche confermano che il 30% delle donne soffre di dolori mestruali a ogni ciclo, tanto da essere costrette a stare a letto soprattutto nei primi giorni. Se la proposta di legge sul congedo mestruale dovesse essere approvata, quindi, molte donne ne trarrebbero un grande beneficio.

Dismenorrea certificata

Per poter usufruire del congedo mestruale, già previsto in alcuni Paesi del mondo, le donne dovranno presentare un certificato medico che confermi la dismenorrea. Solo così potranno usufruire dei tre giorni di riposo al mese senza nessuna  diminuzione della  retribuzione e senza dover presentare il certificato medico per assenza malattia.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il congedo mestruale in Giappone esiste dal 1945 e in Indonesia dal 1948. Più recentemente si sono aggiunte alla lista “rosa” Sud Corea e Taiwan.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti