Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 16/10/2018

Camminare, muoversi e soprattutto andare in bicicletta diminuisce il rischio di soffrire di mal di schiena. Obesità e fumo, invece, lo fanno venire

Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

È un disturbo super partes: il mal di schiena colpisce indistintamente uomini e donne, può comparire a qualsiasi età, perfino nei bambini, e non risparmia le donne in gravidanza e gli sportivi. In tutti i casi, è importante non far finta di nulla. Dopotutto, esistono tante soluzioni molto efficaci per prevenire il problema. Fra queste, perlomeno per quanto riguarda il dolore nella parte lombare, anche l’andare al lavoro a piedi o in bicicletta. La conferma arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori finlandesi dell’Istituto per la salute sul lavoro, pubblicato sulla rivista medica Arthritis Care & Research.

Uno studio “doppio”

Lo studio è stato condotto nel 2011 su 3.505 persone che avevano già preso parte a un’altra ricerca undici anni prima, che aveva coinvolto complessivamente 7.977 adulti di età pari o superiore a 30 anni e che aveva raccolto un numero considerevole di informazioni relative non solo alle condizioni di salute, ma anche allo stile di vita e al lavoro dei partecipanti, attraverso esami clinici, interviste e questionari. In pratica, gli autori finlandesi hanno chiesto ai volontari di sottoporsi a una serie di indagini e di rispondere a domande per verificare il loro stato psicofisico e inquadrare le loro abitudini, e poi hanno messo a confronto i dati emersi con quelli dalla vecchia ricerca. Lo scopo era capire come fossero evolute le loro condizioni nel tempo e quali problematiche fossero comparse. In particolare, si è cercato di vedere quanti individui avessero sviluppato mal di schiena in zona lombare e se e come lo stile di vita avesse avuto un ruolo in questo senso.

Lo stile di vita è fondamentale

Dal confronto, gli autori hanno scoperto che il sesso più vulnerabile al mal di schiena lombare è quello femminile. Infatti, nei 12 mesi precedenti alla nuova ricerca sono state soprattutto le donne ad aver avuto episodi importanti di lombalgia per più di 30 giorni. Non solo. Si è visto che fra i fattori di rischio che aumentavano il rischio di soffrirne c’era l’obesità addominale, il fumo di sigaretta e il lavoro fisico faticoso. Al contrario camminare e andare al lavoro in bicicletta sono risultati fattori protettivi: infatti, nella casistica considerata si sono associati a una minore probabilità di essere colpiti dal mal di schiena.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo sport è un grande alleato contro il mal di schiena, ma solo se viene praticato in modo corretto e senza strafare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti