Controlli medici: sì per i figli, meno per i genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2016 Aggiornato il 09/09/2016

La tendenza degli adulti è quella di far fare controlli medici ai propri figli e meno a se stessi

Controlli medici: sì per i figli, meno per i genitori

Controlli medici: sì ai figli, meno ai loro genitori. È questa in sintesi la tendenza del momento che vede le mamme e i papà trascurare la propria salute e rinunciare a visite mediche, che effettuano solo quando è strettamente necessario. Ai figli, invece, gli italiani riservano sempre grandi attenzioni e li sottopongono a regolari controlli medici.

I dati dell’Osservatorio Sanità

È quanto emerge da una ricerca UniSalute effettuata attraverso l’Osservatorio Sanità. Il 75% afferma di portare i propri figli tutte le visite consigliate nei tempi indicati; solo il 19% dichiara che li farebbe visitare solo in caso di sintomi o dolori; appena il 6% sostiene che farebbe controllare i piccoli raramente, in quanto dovrebbero vedere i dottori il meno possibile. Questi dati non coincidono con quelli degli adulti. Il 42% degli italiani ha, infatti, dichiarato di aver fatto i controlli medici solo davvero indispensabili e quando ne aveva seriamente bisogno.  

Meno dal dentista

Negli ultimi 12 mesi quasi un italiano su tre, cioè il 29%, ha evitato, per esempio, di sottoporsi a una visita dentistica, a causa soprattutto degli alti costi delle prestazioni mediche, che secondo gli intervistati, sono in continuo aumento, sia nel pubblico sia nel privato. Le visite più richieste da parte dei genitori di bambini dai 3 anni in su si concentrano maggiormente su oculista, per il 61%, ortopedico, per il 42% e dentista, per il 46%. Gli adulti, invece, rinunciano ormai sempre più di frequente a effettuare visite per sé, mentre sottopongono i propri figli ai regolari bilanci di salute. Secondo gli esperti la prevenzione è importante, fin dalla più tenera età, ed è rassicurante il fatto che, nonostante la grave crisi economica, i bambini non vengano privati delle visite fondamentali che garantiscono loro una corretta crescita, dal punto di vista fisico e psicologico.

 

 

 
 
 

In breve

FONDAMENTALE LA PREVENZIONE

È importante trasmettere ai bambini fin da piccoli una buona cultura della prevenzione, grazie alla quale si possono evitare molte spiacevoli sorprese in età adulta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti